venerdì 14 gennaio 2022

#MAGGIONAVIGATOR - CONTINUA LA SESSIONE

Nella speranza di fare cosa utile, propongo


IKEA 

 Ikea, multinazionale svedese specializzata nella vendita di mobili, complementi di arredo e oggettistica per la casa, offre contratti part-time e full-time (a tempo determinato e indeterminato) con possibilità di stage o tirocinio su tutto il territorio italiano.


Di seguito le aree di lavoro interessate:


– Commerciale e vendite: consulente area vendita, addetto alle vendite;

– Controllo qualità e lean;

– Costumer relation: cassiere, addetto servizio clienti;

– Food e restaurant: responsabile cucina, addetto alla ristorazione

– Interior design e visual merchandising: visual mechendising, activity manager, addetto allestimento;

– Logistica e supply chain: business developer, responsabile magazzino, carrellista, tecnico, addetto alla logistica;

– People e HR: csc workforce manager;

– Property e facility management;

– Salute e sicurezza.


Sul sito di Ikea nella sezione #offerte" è possibile approfondire le caratteristiche dei profili richiesti per le posizioni e proporre la propria candidatura sia compilando il form on-line oppure registrandosi con il proprio profilo linkedin, facebook, google.




________________________________


Premio Antitrust per studenti universitari



Promuovere lo sviluppo della cultura della concorrenza e i diritti dei consumatori: è questo l’obiettivo della nuova edizione del Premio Antitrust rivolto agli studenti universitari.


In particolare, l’Autorità premierà la migliore tesi di laurea, discussa nel 2021, avente a oggetto tematiche connesse all’attività dell’Agcm. Il concorso è rivolto a quattro categorie di destinatari:


– studenti universitari;

– giornalisti;

– associazioni di consumatori;

– associazioni di imprese.


La domanda di partecipazione dovrà essere compilata e inviata secondo le modalità indicate nel bando e gli elaborati delle diverse categorie dovranno essere inviati all’indirizzo: premioantitrust@agcm.it entro il 28 Febbraio 2022


Per chi volesse dettagli, mi contatti senza problemi


_______________________________


FONDAZIONE ALBERTO SORDI 


La Fondazione “Alberto Sordi”, con sede a Roma, mette a disposizione 8 tirocini retribuiti, ciascuno dell’importo di 1.200 euro mensili, da svolgere presso stabilimenti di lavoro del settore audiovisivo.


Di seguito gli stabilimenti, ciascuno con diversa specializzazione:


– Soc. Allegrini Srl, viale A. Ciamarra 222 – Roma: settore scenografia, carpenteria lignea;

– Corima Srl, via B. Ammannati 11 – Roma: settore produzione;

– Laser Film Srl, via Flaminia 999 – Roma: settore post produzione;

– Associazione Culturale III Millenium Studio, via Beverino 44 – Roma: settore danza;

– Fondazione Cineteca di Bologna, via Riva di Reno 72 – Bologna: settore individuazione e catalogazione materiale cinematografico.


I tirocini avranno durata di 3 mesi con impegno mensile di 120 ore.


Per candidarsi alle selezioni occorre:


– essere giovani con un’età compresa tra 18 e 35 anni (diversamente dal limite massimo di 30 anni di età riportato nel bando);

– diploma di scuola secondaria di primo grado;

– essere titolari di un reddito annuo imponibile secondo i parametri indicati nel bando.


Ai tirocinanti verrà rilasciato l’attestato di idoneità.


Il termine per la presentazione della domanda di iscrizione alle selezioni è stato prorogato al 31 gennaio 2022.


Per chi volesse dettagli, mi contatti senza problemi


_________________


ESSELUNGA 


Esselunga, la nota catena della Grande Distribuzione Organizzata, ha aperto numerose posizioni in diversi ambiti. Di seguito il dettaglio:


Punti Vendita:


– Farmacista (Milano, Monza, Vicenza, Varese)

– Addetto Gestione Settore Vini (Veneto)

– Addetto alla Vendita/Cassiere (Vicenza)

– Addetto al Servizio Sorveglianza

– Allievo Responsabile


Funzioni Centrali per la sede di Pioltello (Milano):


– Back Office Commerciale

– Junior Cyber Security Engineer

– IT Business Analyst

– IT Project Manager


Funzioni di servizio:


– Elettricista Impianti industriali

– Conduttore di Impianto

– Addetto Sviluppo nuovi prodotti

– Frigorista Impianti industriali


Per conoscere l’elenco completo delle figure professionali ricercate, le mansioni e i requisiti specifici, consulta la sezione “posizioni aperte” sul sito aziendale.


______________________________


Penny Market


Penny Market è il discount alimentare del Gruppo tedesco REWE (leader nel settore della grande distribuzione). In Italia nasce nel 1994 e oggi è presente su tutto il territorio con oltre 380 punti vendita. Penny Market è alla ricerca di nuovo personale da inserire in diverse sedi da nord a sud, con possibilità di assunzioni e di stage, per i seguenti ambiti:


Logistica


– Receiving employee

– Fresh receiving & quality control employee;

– Transport specialist;

– Warehouse manager.


Punti vendita


– Real estate development manager;

– Direttore di negozio;

– Specialista di macelleria;

– Addetto alla vendita e banco gastronomia;

– Addetto alla vendita categoria protetta;

– Assistente direttore di negozio;

– Tirocinio formativo dedicato a categorie protette;

– Stage addetto vendita.


Sede centrale


– Data analyst;

– Responsabile di zona;

– Construction technician;

– Junior projectist;

– Jr real estate development manager;

– Jr controller;

– Specialista tecnico di prodotto ortofrutta;

– Logistic controller;

– Tecnico di manutenzione;

– Ict pos system employee

– Commercial & margin controller

– Stage margin&logistic controller.



Sul sito di PENNY Market nella sezione LAVORA CON NOI è possibile approfondire le caratteristiche dei profili richiesti per le posizioni e proporre la propria candidatura registrandosi al sito.


CMM - BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022

 


BANDO SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2022

Città Metropolitana di Milano

 

La Città Metropolitana di Milano cerca 18 giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti per realizzare un'esperienza di cittadinanza attiva, volontariato e solidarietà che permette di sperimentarsi in attività a favore della comunità.

 

Sono attivi 10 progetti: Ambiente, Giovani, Comunicazione, Mobilità sostenibile, Welfare metropolitano, Idroscalo, Inquinamento acustico, Sicurezza stradale, Biblioteca, Turismo.



Il Servizio Civile Universale comporta un impegno di circa 25 ore settimanali per un anno.

E' riconosciuto un compenso mensile di 444,30 euro, l'attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze acquisite.

 

La scadenza per la presentazione della domanda è il giorno 26 gennaio 2022 ore 14.00



Per saperne di più:

Sito web: http://www.cittametropolitana.mi.it/servizio_civile/index.html

- tutte le informazioni, anche per presentare domanda qui

- le schede dei progetti qui



venerdì 7 gennaio 2022

TANTI SOLDI, SERVE SOBRIETA’

Come sempre il rischio di gestore troppi soldi crea il pericolo che siano spesi male e per cose inutili.

I soldi danno alla testa, soprattutto di chi governa che persegue selfie per cose inutili dimenticando le vere necessità.


Serve SOBRIETÀ perché i più di 200 miliardi del PNRR sono una grande occasione è precaria sarebbe imperdonabile 

Leggo che con i primi denari si andrà a finanziare la nuova disciplina dei contratti di sviluppo, la mappatura degli insediamenti illegali per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura.

Altro da finanziare sarà la digitalizzazione dei parchi nazionali e - programma innovativo nel quale spero molto - la qualità dell’abitare

Spero molto nel piano operativo per i progetti di housing temporaneo a favore delle persone in povertà estrema. 

Sono anni che ripeto, che le prime opere pubbliche necessarie in ogni paesi devono riguardare EDILIZIA SCOLASTICA e EDILIZIA RESIDENZALE PUBBLICA

Alcune importanti scadenze del Recovery Plan dovranno essere centrate nei primi tre mesi del 2022, questo emerge dai contributi prodotti dai ministeri per il primo bilancio del governo sull’attuazione del Pnrr.

Draghi sostiene che il Governo sta procedendo in linea alle tempistiche, il Mise ha già approntato il decreto ministeriale che delinea la nuova politica di investimento.

Altro passaggio è la  semplificazione normativa degli interventi nelle infrastrutture idriche primarie per la sicurezza delle forniture (assicurata attraverso decreto Infrastrutture)

A breve un piano con le azioni necessarie.

Nei prossimi mesi mi aspetto una seria spinta per interventi di riqualificazione e incremento dell’edilizia sociale 

Gli Enti Locali si devono dare una “bella svegliata” perché il tema incombe è il momento dev’essere governato 

Non è questo il momento di stare in ginocchio ad aspettare che qualcuno ci dia fondi per realizzare opere 

Gli enti locali devono presentare proposte per migliorare la qualità di vita di comunità nei loro territori 

lunedì 3 gennaio 2022

VOUCHERS SPESA, NON ANCORA COMPLETATA DISTRIBUZIONE

Informo che dopo i numerosi solleciti e un VERGOGNOSO RITARDO la giunta comunale di Cassina ha finalmente deliberato (n. 141 del 01/12/2021).


Un provvedimento - finanziato dal governo - di carattere emergenziale che il Comune non ha alcun interesse a promuovere perché non ci sono selfie e ringraziamenti.


Quasi infastiditi, hanno lasciato passare mesi prima di deliberare 

 

Un ritardo registrato nell’attivare l’assegnazione di buoni spesa da destinare alle famiglie che, a causa dell’emergenza Covid-19, versano in gravi difficoltà economiche, se ne dovrebbero andare.


E' INCREDIBILE, L’ASSEGNAZIONE DI BUONI SPESA RIVOLTO A PERSONE CHE VERSANO IN STATO DI GRAVE DISAGIO ECONOMICO - che andava fatta già da mesi - NON E' STATA ANCORA COMPLETATA


LE MISURE FINANZIARIE URGENTI CONNESSE ALL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID -19 LEGGE N° 106 DEL 23 LUGLIO 2021 - giunti al 03/01/2022 - ANCORA DEVONO TERMINARE


Ad ogni modo, le Domande sono da presentare dal 06/12/2021 al 31/01/2022 (in caso di esaurimento fondi la data di chiusura sarà anticipata ma NON LASCIATE CHE LA SCARSA PUBBLICISTICA DEL COMUNE FACCIA AVANZARE QUESTI FONDI DEDICATI IN CASSA 


Il governo ha assegnato ai Comuni questi fondo per solidarietà alimentare e già - le precedenti 2 occasioni - sono avanzati perché molti non sono stati adeguatamente informati  


VALE LA PENA RICORDARE CHE INCOMBONO (non sulla Giunta che ha comunque deliberato, seppur tardivamente) ALCUNE RESPONSABILITA' NEL LASCIARE SENZA VOUCHERS I SOGGETTI CHE NE ABBIANO FATTO RISCHIESTA. 

MI AUGURO CHE GLI UFFICI PROVVEDANO A CONSEGNARE I VOUCHERS NELLE PROSSIME ORE 


AM 

domenica 2 gennaio 2022

È IL MOMENTO PER VERE POLITICHE ABITATIVE

È arrivato il momento per rafforzare le POLITICHE ABITATIVE del territorio 

Lo sostenevo in tempo migliori e in altri contesti (altro distretto, per Cassina)  lo sostengo oggi per Pozzo e per i Comuni facenti parte del distretto di Trezzo.

Il Comune di Trezzo sull’Adda è stato confermato (il 3 aprile 2019) Comune Capofila per la predisposizione del Piano Annuale e del Piano Triennale dell’offerta abitativa pubblica e sociale. 

Essendo il distretto differente da quello che per 20 anni ho seguito, non conosco quali siano i rapporti fra questa realtà distrettuale e l’Azienda Speciale Consortile Offertasociale.

Una cosa è certa: il supporto organizzativo offerto ai fini della predisposizione del Piano Triennale e dei Piani Annuali dell’offerta abitativa pubblica e sociale a livello zonale è deliberato dalla conferenza dei Sindaci, ma sarebbe utile approfondire la figura (funzione e reclutamento) proprio perché garantisce ai Comuni una “gestione unitaria a livello di programmazione e di sviluppo integrato delle politiche”.

Ad esempio, vi è stato l’interessamento sulle operazioni di ricognizione delle unità abitative destinate ai SAP (io amò considerarle ERP) che prevede di assegnare nel corso dell’anno 2022, come previsto dal regolamento regionale n. 4 del 4/7/2017 e s.m.i. 

Non dico i consiglieri comunali (che servono a poco e molti lo sono per mero passatempo o - addirittura - per fare la sfilata del giorno) ma sono pochi i Sindaci che conoscono la natura di queste realtà di supporto.

Mi fermo qui.

Fra il 20/09/2021 e 31/10/2021 gli enti proprietari avrebbero dovuto aggiornare dati del proprio patrimonio abitativo attraverso la compilazione della “scheda certifica dati” all’interno dell’anagrafe regionale del patrimonio e hanno poi comunicato

Ci sono Comuni - non so in questo distretto ma sicuramente in quello di Cassina - che oltre a non avere consistenze aggiornate del patrimonio abitativo pubblico e sociale, hanno appartamenti PUBBLICI vuoti non assegnati 

QUESTO NON DEVE SUCCEDERE e serve una nuova attenzione da parte di chi governa i Comuni rispetto al patrimonio abitativo pubblico e sociale afferente al proprio ambito.

In passato, la stampa locale riporto la mia forte critica mossa al Sindaco di Cassina, per i 3 appartamenti  pubblici vuoti e che avrebbero offerto risposte ai meno abbienti 

Pozzo d’Adda rientra nel distretto di “Trezzo d’Adda” e sono 409 unità immobiliari appartengono ai servizi abitativi pubblici (SAP) e 25 unità immobiliari appartengono ai servizi abitativi sociali (SAS).

L’ALER competente sul territorio dell’ambito è ALER Milano, nello specifico la U.O.G. di Sesto San Giovanni /Rho e dispone di 241 unità immobiliari localizzate nei Comuni di Trezzo sull’Adda, Basiano, Grezzago, Pozzo d’Adda, Trezzano Rosa e Vaprio d’Adda.

Le unità immobiliari di proprietà dei Comuni dell’ambito, invece, sono 193.

Si evidenzia che il Comune di Grezzago dispone unicamente di alloggi di proprietà ALER e che i Comuni di
Pozzo d’Adda e di Vaprio d’Adda hanno dato in gestione il proprio patrimonio abitativo pubblico ad ALER.

Alcune unità abitative sono “sfitte per carenze manutentive” ossia che necessitano di interventi di ristrutturazione necessari per l'assegnazione dell'unità abitativa, ma altre destinate a servizi abitativi pubblici (SAP) in carenza manutentiva, comunque assegnabili nello stato di fatto nel corso dell’anno.

Su questo passaggio  il regolamento regionale 4/2017 indica perfettamente quali sono comportamenti da assumere 

A dire il vero, gli alloggi individuati come assegnabili allo stato di fatto sono complessivamente 9 e sono tutti di proprietà di ALER, distribuiti nei comuni di Trezzo sull’Adda e Vaprio d’Adda.

La speranza è che i Sindaci della zona vogliano intervenire politicamente per promuovere politiche abitative serie (i famosi piani di ristrutturazione, recupero e riqualificazione) perché al momento  sono complessivamente 13, 3 di proprietà di ALER e 10 di proprietà del Comune di Trezzo sull’Adda. 

Il numero totale delle unità abitative che nella scheda comunicazione annuale rientrano in “Numero U.I. libere e che si libereranno per effetto del turn-over” è quindi pari a 22 ma il numero complessivo delle unità abitative destinate a servizi abitativi pubblici che prevedibilmente saranno assegnabili nel corso del 2022 è pari a 44. Nello specifico 24 sono di proprietà di ALER e 20 sono di proprietà dei Comuni dell’Ambito.

         
Sull’argomento ci tornerò su presto, per SOSTENERE UNA VERA POLITICA ABITATIVA SOCIALE.

A Cassina, a Pozzo,  in tutti i Comuni serve che i gruppi consiliari di Minoranza pongano la questione aprendo un dibattito sul tema.

Serve attenzione e restituzioni rispetto alle politiche abitative locali 

_AM


 





sabato 1 gennaio 2022

POZZO D’ADDA - SEMAFORO INTELLIGENTE

#SemaforiIntelligenti

#PozzodAdda


Intervengo sulla questione semaforo intelligente, in quanto - nelle scorse ore - è stato avviato a Pozzo d’Adda un dibattito sulla messa in sicurezza di alcuni punti critici (viabilistici)


Erano i primi anni del 2000 quando i Comuni avanzarono in “CMM” una serie di richieste per la sistemazione  questi dispositivi per rilevare velocità, su semafori di proprietà comunale installati lungo le SP (“tratti interni”)  di competenza provinciale 


Alle istanze comunali (una anche di Pozzo) seguirono - da parte dall’Ente proprietario della strada - una serie di dinieghi (talvolta solo “pareri preventivo di massima”) in quanto (con nota ministeriale) furono chiariti una serie di aspetti che allo stato dei fatti - e in quei giorni - non era possibile superare.


In pratica il semaforo-autovelox non aveva le necessarie omologazioni. 


Se la macchina va oltre il limite previsto scatta il semaforo rosso. Di per se ritengo utile il dispositivo ma - in questo commento - mi limito all’esposizione tecnica.

Ero referente ufficio concessioni di CMM per l’intera area (quindi anche Pozzo) e ricordo molto bene la questione. 


Il parere del ministero dei Trasporti numero 7248 del 23 novembre 2017 stroncava l’apparecchio.

Non era la prima volta che il dirigente Ministeriale  ci inviava note in siesta direzione 


“…gli impianti semaforici devono rispondere alle previsioni di cui all’articolo 158 del Regolamento di esecuzione del codice della strada: sono impianti destinati alla regolazione nel tempo dell’avanzamento delle correnti di traffico. 


Ma al di là delle questioni sollevate nella nota tecnicamente condivisibili esisteva il problema più grande: rilevare   un’infrazione rende obbligatoria “accertamento” e conseguente  sanzione.

Fino al 2020 questa è stata interpretazione applicata dalla CMM in linea con la nota ministeriale 


A settembre 2020 vi era stato annuncio ministeriale a favore dei “semafori “intelligenti” con la volontà manifestata in regolarizzarne la presenza.

Il nuovo codice della strada rimandava  l’omologazione a un futuro decreto del ministero dei Trasporti (come gli “attuativi” per intenderci)


Faccio alcune verifiche (telefoniche, nel frattempo ho cambiato lavoro e sono passato alla manutenzione stradale) per capire se il decreto con cui avrebbero dovuto fare omologazione è stato finalmente pubblicato 


Secondo me no, un anno di tempo può non bastare per scrivere un decreto (😂) ma controllo.


È chiaro che il decreto (di omologazione) offrirà alcune opportunità di utilizzo da parte dei comuni (con alcune spese di rimessa in funzione )


Resto a disposizione

venerdì 31 dicembre 2021

POZZO D’ADDA, La SICUREZZA SUL LAVORO NON È UN GIOCO. NEMMENO IN COMUNE

#PozzodAdda 


La SICUREZZA SUL LAVORO NON È UN GIOCO.

NEMMENO IN COMUNE 


Oggi volevo affrontare un tema importante, che mi sta molto a cuore, complice l’attività professionale che svolgo presso un’Amministrazione Pubblica  e -  conseguentemente - avanzare una PROPOSTA per POZZO D’ADDA 


La Sicurezza sul luogo di lavoro è argomento che merita attenzione e i Comuni - come ogni Amministrazione pubblica - non devono sottovalutarne l’importanza.


Con l’occhio vigile conseguenza della deformazione professionale, noto che il vestiario degli addetti a servizi manutentivi incaricati dal Comune di Pozzo d’Adda (interno ed esterno) non è a norma  


Non mi interessa sapere nemmeno sapere se il personale che ho visto passare senza DPI a norma fosse comunale o di quale cooperativa incaricata, non lo conosco.


Mi è bastato vedere che la funzione pubblica del servizio prestato (pulizia cestino ecc) per capire che qualcosa non funziona nella fornitura dei DPI al personale addetto.


Per garantire la sicurezza dei lavoratori il datore di lavoro DEVE assolvere ad alcuni obblighi di legge che garantiscano la sicurezza sui luoghi di lavoro ma anche la sicurezza personale dei lavoratori.


Ciò consiste nell’obbligo di fornire i DPI, dispositivi di protezione individuale per i lavoratori e - voglio immaginare - che BABBO NATALE abbia già fatto trovare sotto l’albero del datore di lavoro di questi lavoratori tutto il vestiario e i DPI che necessitano per svolgere le mansioni a loro assegnate.


QUALCUNO NON HA IDEA DI QUANTI e QUALI SIANO I PROBLEMI GENERATI a seguito di denuncia per infortunio sul lavoro di (esempio) operaio comunale e le responsabilità in carico  ai soggetti negligenti e che  non hanno (sempre per esempio) ottemperato a forniture dovute 


Chiudo qui, perché sono solito lanciare messaggi e - tendenzialmente - arrivano alle orecchie di chi devono arrivare piuttosto velocemente.


Almeno, così è stato in questi 20 anni 


PS - 


Se per ipotesi Babbo Natale non avesse lasciato - sotto l’albero del datore di lavoro (quindi anche il  Comume per i suoi dipendenti) - nessun DPI a norma,  il mio INVITO (!!) è di procedere con la massima solerzia (acquistarli in pochi giorni ) 


Non è un gioco.


 


_AM_

mercoledì 29 dicembre 2021

PARCHI COMUNALI: ARRIVA LA RISPOSTA ALLA NOSTRA PETIZIONE

#cassinadepecchi


Qualche soddisfazione arriva. 


Ricorderete tutti i video registrati all’interno dei parchi comunali, con i quali denunciavo uno stato di incuria imbarazzante 


Ai video-denuncia pubblicati (“Pillole di Maggio”) seguì una partecipata petizione, riportate sulle colonne degli importanti organi di stampa locale 


Il testo della petizione del luglio 2020 - che sostenni (insieme ai genitori dei piccoli fruitori) - fu esposto sulla bacheca del parco e rappresentava chiaramente un malumore per le condizioni pietose del Parco di Via Volta.


Inoltre, si segnalava l’ennesimo problema generato dall’errata programmazione comunale.


Pur avendo I SOLDI (mai vi fu amministrazione prima di questa che ebbe tali risorse …) l’Amministrazione riuscì  A SBAGLIARE I TEMPI DI REALIZZAZIONE INTERVENTI DOVUTI, RICHIESTI e SOLLECITATI

 

La “lavori di messa in Sicurezza giochi interni ai parchi comunali” è una determina che gli uffici comunali fanno - con o senza assessorini inutili - viene fatta SEMPRE e l’unica cosa che doveva fare l’esecutivo non fu fatta nei tempi. 

 

Un disastro, avere i soldi in cassa e perdere l’annualità a causa dei ritardi per lavori non programmati per tempo.


Nella primavera/estiva i giochi devono essere tutti controllati riparati, sostituiti con tutte le certificazioni.


Ricorderete tutti la grande polemica per l’inerzia di una giunta “ricca” (mai nessun sbilancio ha registrato qiesti numero!) ma immobile, statica. 


Ecco, con la solita insistenza siamo riusciti ad ottenere quanto richiesto per “migliorare i parchi giochi presenti sul territorio, i quali - come abbiamo sostenuto nella petizione -  necessitano di lavori di riqualificazione secondo le normative tecniche e di sicurezza vigenti, in modo da accrescere il loro valore e renderli più fruibili e piacevoli.


Finalmente ecco arrivare la determina N. 871 DEL27 dicembre 2021 (“AFFIDAMENTO PROFESSIONALE PER LA REDAZIONE DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA/ESECUTIVA, DIREZIONE LAVORI ED ATTIVITÀ CONNESSE, ADEMPIMENTI DI CUI AL D.LGS. 81/2008 E S.M.I., EMISSIONE C.R.E., RELATIVA ALLA RIQUALIFICAZIONE INCLUSIVA E MESSA IN SICUREZZA DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI – APPROVAZIONE DISCIPLINARE DI INCARICO – DETERMINAZIONE A CONTRATTARE - IMPEGNO DI SPESA”)


La notizia positiva è che - finalmente - l’Amministrazione ha ammesso che “…le  attrezzature presenti all’interno della maggior parte dei parchi versano in uno stato di degrado e risultano non più conformi alle normative UNI EN 1176 e 1177” confermando la necessità “….di procedere alla sostituzione dei giochi ammalorati e della relativa pavimentazione antitrauma “.


Ps - viste le nuove assunzioni e titolo di studio sventolati, è curioso che l’ufficio tecnico non disponga  di competenze interne necessarie ad assolvere incarichi di progettazione e direzione lavori.

Credo manchi la voglia di valorizzare il personale interno - e peraltro - affidamento esterno ci costa  € 7.488,00.


Chi ha il pane non ha i denti e chi ha i denti non ha il pane

martedì 28 dicembre 2021

#MaggioAvoceAlta - FUOCHI D’ARTIFICIO

#MaggioAvoceAlta


Non giudico l’iniziativa assunta dal Sindaco Sala,  ossia vietare botti e fuochi d’artificio, petardi, giochi pirotecnici e barbecue, per le prossime festività di Capodanno.


Non me la sento di introdurmi troppo in un argomento così complesso e spinoso, non servirebbe a nulla e non potrei farlo con un post.


Preferisco lasciar perdere e sognare una Repubblica nella quale i diritti  di tutti ( animali che soffrono terribilmente per il rumore dovuto alle esplosioni e uomini che producono, commerciano materiale pirotecnico nei molti negozi ecc) siano preservati.


Fin quando la vendita dei “fuochi d’artificio” sarà consentita per legge, esisterà indotto, economia e commercio generato.


E allora, più che i divieti estesi e generalizzati frutto di ordinanze 

impositive (o come in questo caso provvedimenti, normato da un curioso Regolamento dell’Aria approvato dal Consiglio comunale) 

preferisco che un Sindaco voglia “governare” un problema e “organizzare una risposta”.


Un Sindaco deve ragionare per eliminare o (quanto meno) ridurre al minimo il disagio (ad esempio quello vissuto dai cani ad ogni scoppio) e organizzare in modo che in una Città di 181,68 kq ci sia spazio per tutti e tutto ciò che non è espressamente vietato dalla legge.


I Regolamenti (comunali) devono designare atti normativi emanati da organi dello Stato, enti pubblici, enti locali, e per disciplinare determinate materie o il proprio funzionamento.


Da una parte la necessità di evitare la sofferenza dei cani e individui dall’altro assicurare e garantire il diritto di chi produce, lavora e conduce un esercizio per vendere.


Come fu fatto con le sigarette (“che uccidono e producono tumori”) destinando, dedicando e organizzando luoghi, disciplinando presenze  


So che non è facile, ma limitare l’utilizzo dei fuochi in aree dedicate e circoscritte - magari lontano da centri abitati - renderebbe più semplice i controlli per abusi e infrazioni nel resto della Città 

 

Mi fermo qui, perché il post non voleva addentrarsi nel tema (peraltro qualsiasi cosa dici SBAGLI) ma volevo commentare un aspetto davvero curioso del Regolamento dal quale ha preso vita il dispositivo comunale di divieto che vuole tutelare il benessere dei tanti amici a quattro zampe presenti nelle case e nelle famiglie milanesi e di tutta la fauna cittadina.


La seconda motivazione che punta a sorreggere questo provvediMento è l’affermazione (che peraltro trova ragione dai dati dell’annuario delle emissioni Inemar redatto da Arpa) che i fuochi d’artificio sono responsabili del 6% del Pm10 presente in città durante l’intero anno. 


Ripeto: l’incidenza dei fuochi d’artificio sulle polveri sottili a Milano è il 6% 


Fin quando a dirlo è l’assessore della Rosa del Pugno, verde, Sinistra  e tanto altro ci facciamo una risatina, quando a scriverlo è ARPA mi cade il mondo addosso

domenica 26 dicembre 2021

AVANTI CON IMPEGNO ANCHE NEL 2022

Amici cassinesi,

giungano a tutti voi e alle vostre famiglie i migliori auguri, dal gruppo consiliare Uniti per Cassina per un 2022 che possa esser davvero l’anno della svolta. 


Purtroppo, anche la nostra comunità è stata colpita pesantemente dagli effetti negativi del Coronavirus ed è per noi doveroso stringerci attorno ai nostri concittadini, soprattutto durante le festività natalizie, che hanno subìto delle perdite importanti tra i propri affetti più cari. 


Da parte nostra, come gruppo di minoranza, non abbiamo mai fatto mancare la nostra voce: costruttiva quando c’era da essere uniti in fase emergenziale ma anche, e doverosamente, critica quando non siamo stati d’accordo con le scelte adottate dalla maggioranza in carica. 


Siamo ormai giunti al giro di boa di questa amministrazione: sono trascorsi due anni e mezzo da quando la cittadinanza ha assegnato le chiavi del nostro paese alla Giunta Balconi: con grande enfasi era stato sbandierato il tanto atteso cambio di rotta rispetto alle scelte del passato, in primis riguardo l’affare Ex Nokia Siemens, ma nulla di ciò si è concretizzato. Il nostro gruppo consiliare si è sempre opposto ai progetti che sia la precedente Giunta Mandelli che quella attuale hanno portato sul tavolo delle trattative. 


Contrari alla realizzazione della logistica, contrari al rifacimento del nuovo municipio (soprattutto con un esborso di quattro milioni di euro), contrari alla realizzazione della sede della Guardia di Finanza a Sant’Agata (un’opera che dovrebbe essere finanziata dal Ministero competente). 


Favorevoli, invece, a investire il tesoretto da sei milioni di euro, provenienti dagli oneri di urbanizzazione, in nuove scuole per i nostri ragazzi, poiché il futuro della nostra comunità passa da loro; favorevoli a nuove occasioni di housing sociale e più in generale a tutti quegli aspetti sociali che la pandemia ha contribuito ulteriormente a depauperizzare: la sanità locale, gli aiuti alle fasce più deboli della popolazione, alla cultura più in generale. 


La giunta Balconi, come l’ex giunta Mandelli sono due facce della stessa medaglia: a conti fatti la loro progettualità sugli oneri di urbanizzazione è la medesima: entrambi volevano rifare il municipio, entrambi volevano realizzare una struttura per la Guardia di Finanza, entrambi hanno previsto la logistica. 


Traslando dalla matematica la proprietà commutativa delle addizioni, cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia, così cambiano le giunte comunali di colori politici anche opposti, ma il risultato finale è il medesimo. 


A discapito, però, dei cassinesi. 


Anzi, se prima la logistica pesante poteva essere tamponata con degli appositi strumenti forniti dal codice della strada, ora le nostre strade saranno invase da furgoncini ai quali nulla potremo obiettare.


Continueremo a essere la vera voce critica all’interno del consiglio comunale, la vostra voce, la voce dei cassinesi che vogliono un futuro diverso e sicuramente migliore.


Insieme al consigliere comunale Emilio proveremo ad offrire il nostro contributo


Come sempre abbiamo fatto.

sabato 25 dicembre 2021

SALVIAMO IL S. NATALE. AUGURI

#buonnatale2021


E’ l'importanza del momento storico ad impone azioni e messaggi che promuovano – ancora con più forza e fermezza - la cultura della pace, i nostri valori, le nostre tradizioni.

 

Inutile girare la testa dall'altra parte, per vergogna o paura, il tentativo di nascondere il Natale e i suoi simboli è sbagliato


“buone Feste” invece del “Buon Natale” è semplicemente sbagliato  


Il Natale - come il Presepe - rappresenta la nostra identità ed è  portatore di straordinari messaggi, come pace e speranza.


Lo scrivevo nel 2017 e lo scrivo oggi: il Natale (Il Presepe ne è il simbolo) dev’essere orgoglio di tutti come oggi lo è di molti.


Non bisogna avere paura di ricordare chi siamo ed è inutile che – probabilmente per semplificazione, calcoli elettorali o codarde fughe da confronti di merito – ci siano soggetti che vivono il desiderio di cancellare in nome di un “politicamente corretto” che prima di tutto è scorretto nei confronti delle tradizioni cristiane del Natale.


 È il Natale stesso a ricordarci, che è proprio la tutela della nostra cultura e tradizione cattolica la piena e leale garanzia di alcuni valori, a cui tutti ci richiamiamo.

 

Modificare o censurare usanze, simboli, tradizioni, sulla falsa riga di un politicamente corretto è – oltre che ipocrita – anche molto sbagliato, perché porta a meccanismi, figli della paura e che accrescono le divisioni.

 

La cultura e le tradizioni di tutti devono essere rispettate da tutti, fino a quando compatibili alle leggi vigenti e salvaguardano diritti costituzionali 

 

A maggior ragione se rappresentano l'Humus culturale di valori positivi di cui andiamo fieri.


E noi crediamo davvero che le radici culturali dell’Occidente siano fortemente legate alla millenaria cultura cristiana e, soprattutto nel nostro Paese, simboli e le tradizioni religiose - quali il crocifisso o il presepe - prima ancora di essere simboli e tradizioni religiose sono espressione di valori quali libertà, uguaglianza e tolleranza.

 

Valori, come il rispetto dell'altro sesso, sono pacificamente condivisi in tutte le repubbliche e monarchie Occidentali e oggi le istituzioni hanno il dovere etico morale di intervenire nei più giovani, purtroppo, in preda ad un senso di smarrimento rispetto al tema dell'identità culturale.

 

Il presepe è una riserva di valori: il valore dell’essenzialità,del silenzio, della pace, della gioia e della tenerezza.

 

Questo è perché in un mondo dove il consumismo rischia di nascondere la vera essenza del Natale, il Presepio tiene vivo il concetto di "venire alla luce", in una stalla, in un luogo sicuramente meno confortevole dei tanti che oggi vivono i nostri figli.


Ci ricorda cosa fu ed è ancora oggi, la nascita di Gesù e della sua attualità valoriale.

 

Il SANTO NATALE va difeso, protetto e reclamizzato perché in esso sono racchiusi i Valori che fanno emergere l’Uomo:

 

• il valore dell’essenziale: Nella grotta tutto è sobrio, tutto è ridotto all’osso ESSENZIALE! Non c’è miseria ,ma c’è povertà e mentre la miseria degrada, la povertà educa.

 

• Il valore del silenzio: E’ mezzanotte tutto intorno tace: è sempre così, nel silenzio risplende qualcosa "chi parla semina, chi tace raccoglie" ;

 

• Il valore della pace: per un momento tutto il mondo è in pace, persino l’Impero Romano è in pace e Gesù nasce. Ecco l’uomo nasce nel silenzio, l’uomo nasce nella pace:

 

• Il valore della gioia:

 

• Il valore della tenerezza:

 

Quì stasera dobbiamo condividere questo passaggio, che ci rende maturi agli occhi di una comunità: 

La rievocazione artistica del più grande avvenimento della storia è la rappresentazione simbolica che ripropone visivamente importanti valori: 


- la pari dignità di figli di Dio

(....)

- la generosità nell’aiutare chi è nel bisogno, come virtù anche dei poveri;

(...)

la famiglia, l’ubbidienza, la fiducia in Dio, la povertà, l’umiltà, accoglienza, la gioia, la tenerezza, la mansuetudine, il culto, la pace, la vigilanza, la solidarietà, la fede, il silenzio, la generosità.


AUGURI e DIFENDIAMO IL NATALE

giovedì 23 dicembre 2021

METROPOLITANA MM2: NOVITA'

Dal 23 dicembre al 2 gennaio i treni serali della M2 viaggeranno normalmente lungo tutta la linea, anche tra Villa Fiorita e Gessate. Programmata una sospensione dei lavori attualmente in corso.


Riapriranno il cantiere per il rinnovo dei binari da lunedì 3 gennaio, quando i bus torneranno a sostituire i treni dopo le 22. 


I disagi iniziati l'11 ottobre, andranno avanti fino al 31 marzo 2022 e sono a causa di un cantiere per rinnovare i binari e l'infrastruttura ferroviaria della M2, nell'ambito del progetto di riqualificazione della linea. 


Fino al 31 marzo 2022, dopo le 22, i treni fanno capolinea a Villa Fiorita e sono sostituiti da bus tra Villa Fiorita e Gessate.

Come proseguire il viaggio da Villa Fiorita 

  • Se arrivate da Milano con il metrò, scendete a Villa Fiorita e prendete i bus verso Gessate.
     
  • Se arrivate da Gessate con i bus, scendete a Villa Fiorita e proseguite verso Milano con i treni.

Ultime partenze dei treni della metro M2 

  • Da Villa Fiorita l’ultimo treno per Gessate parte:

da lunedì a venerdì alle ore 21:36
sabato alle ore 21:26
festivi alle ore 21:35

  • Da Gessate l’ultimo treno per Milano parte:

da lunedì a venerdì alle ore 21:27
sabato e festivi alle ore 21:35


Orari dei bus sostitutivi della metro verde M2

  • Da Villa Fiorita i bus per Gessate partono:

da lunedì al venerdì alle ore 22:01, 22:30, 22:59, 23:28, 23:57, 00:26, 00:55; 1:24
sabato e festivi alle ore 22:07, 22:35, 23:03, 23:31, 23:59, 00:27, 00:55, 1:23

  • Da Gessate i bus per Villa Fiorita partono:

da lunedì al venerdì alle ore 21:42, 22:12, 22:42, 23:12, 23:42, 00:00
sabato alle ore 21:44, 22:14, 22:44, 23:14, 23:44, 00:00
festivi alle ore 21:44, 22:14, 22:44, 23:14, 23:50




  • Villa Fiorita: fermata in via Gobetti (nelle vicinanze della stazione)
     
  • Cassina de’ Pecchi: Strada Padana Superiore dopo via Venezia (in direzione Gessate), prima di via Matteotti (in direzione Villa Fiorita)
     
  • Villa Pompea: Strada Padana Superiore prima di via Villa Pompea
     
  • Gorgonzola: piazza Europa
     
  • Cascina Antonietta: via Sondrio prima di via Linate 8 ottobre 2001 (in direzione Gessate), ad altezza del civico 81 (in direzione Villa Fiorita)
     
  • Gessate: davanti al piazzale della stazione
     
  • Per Bussero usate le fermate di Cassina de’ Pecchi e Villa Pompea.

Per la conformazione della viabilità e la difficoltà dei bus nel fare manovra in alcuni tratti, non c’è una fermata in perfetta corrispondenza della stazione del metrò di Bussero.

Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog