domenica 19 maggio 2019

VOTARE LE COMPETENZE E NON LA SIMPATIA


Sono candidato alla carica di Sindaco alle Amministrative Comunali di Cassina dè Pecchi. 

Ringrazio le realtà politiche e movimenti culturali  che hanno voluto darmi questa grande opportunità per cercare di portare in Comune il mio impegno, le mie competenze e la mia grinta. 

Questa volta, vorrei farlo in qualità di Sindaco.

Sono un uomo come tanti, che offrono competenze ed esperienza, per migliorare Cassina.  

Ho un figlio di 14 anni (Daniel) e sono sposato con Simona da quasi 18 anni.

Ho alle spalle decenni di esperienza politica, avendo rivestito diversi ruoli in Amministrazione, nelle diverse legislature.

Conosco perfettamente i problemi del territorio - più o meno superabili - ma ognuno di questi è meritevole di esser affrontato col massimo impegno da parte di chi governa.

Sono dipendente presso la CMM da 20 anni, mi occupo di gestione rete stradale, in particolare sono impegnato nella costante (e sempre più complessa) manutenzione delle strade provinciali.
IL MIO IMPEGNO NELLE ISTITUZIONI E SUL TERRITORIO

Rispondere, con dedizione e passione, alle esigenze del territorio è una mia priorità. 

Sono consigliere in Comune - capogruppo Consiliare del gruppo UNITI PER CASSINA - dove detengo record di interrogazioni, record interpellanze e record mozioni. 

Per me la politica è rappresentatività e rappresentanza, non è mai stato "essere catapultato o paracadutato" dal partito (o santone) di turno.

Il record di preferenze (del 2004 e replicato e migliorato nel 2009) rappresenta il senso della mia visione della politica: una costante presenza sul territorio, fra - per - con i Cittadini.

Ho concretizzato la mia presenza svolgendo centinaia di sopralluoghi, nelle svariate zone di Cassina, ho verificato con i miei occhi disagi.

Ho scritto, informato. 

Ci sono stato, sempre e dal giorno dopo l'apertura delle urne, ho informato i Cittadini con spirito di servizio.

Ho impegnato l’Amministrazione a risolvere problemi e promosso soluzioni per superare difficoltà sociali.

Uniti per Cassina è stata l'autentica opposizione all'Amministrazione Mandelli, senza ambiguità.

Non sono certo, uno di quelli che spuntano da altri Comuni e come funghi ad 1 mese dalle elezioni o di quelli che hanno schiacciato l'occhiolino al pd fino a quando Salvini ha regalato il noto consenso alla lega, per poi scoprirsi leghisti.

Sono uno a cui è stato proposto il vicesindaco, ma non ha accettato per non tradire chi ha sempre avuto fiducia in lui e lo ha seguito nel lungo percorso politico.


IN GIUNTA CON GRINTA

Credo che la tornata elettorale sia importantissima - come tutte - ma con l’obbligo di dover incidere con estrema rapidità, su alcune questioni. 

La questione Area Nokia Siemens è il maggiore pasticcio, ma non il solo, visti i guai che ci sono E SARANNO sulla riqualifica della piscina comunale (senza fidejussioni, con il PEF che contestai subito e soprattutto - questa la grave novità di cui vi parlerò a breve - SENZA VALIDAZIONE)

I guai dell’allora trittico Mandelli (Sindaco di nome) Medei (assessore all’Urbanistica) Chiarella (Sindaco di fatto) erano annunciati. 

Non mi hanno ascoltato.

Come sappiamo, a questa tornata elettorale, quel trittico non esiste più e a due mesi dalle elezioni il primo ha dichiarato “ho realizzato il 90% del programma e quindi mi ricandido” (suscitando un brivido freddo dietro la schiena lasciando immaginare il colpo di grazia del restante 10%), il secondo ha abbandonato la coalizione due mesi fa, ma ha votato a favore al 95% delle delibere di Mandelli, il terzo non si è candidato contribuendo indirettamente ad una Cassina migliore. 

Pensiamo che gli interessi del privato, in questo caso Be.Co (società proprietaria dell’area Ex Nokia Siemens) non debbano obbligatoriamente entrare in conflitto con l’interesse pubblico.

Con la sottoscrizione della Convenzione approvata - di nascosto - in bozza il 03 agosto scorso e sottoscritta poche settimane dopo dal Comune e Be.Co sono stati stabiliti reciprochi diritti e doveri delle parti.

Se la lista n. 5 "UNITI PER CASSINA" vincerà le elezioni e io diventerò Sindaco di Cassina dè Pecchi, faremo tutto il possibile per rendere l’intervento più confacente alle reali necessità dei Cassinesi.

Un procedimento delicatissimo, che non mi spaventa.

Come non mi spaventò il procedimento che dovetti seguire - nel corso della precedente legislatura - quando l'ex Sindaco parlamentare mi incaricò  mediante procura speciale ai sensi dell’art 185 del Cod.Civ., di "trattare e negoziare per conto dell'Ente, accordo stragiudiziale per la conseguente chiusura delle vertenze con la Soc. Il Casale”.

Ricevetti il plauso - non solo politico - in Consiglio, per gli esiti di quell'accordo.

Riteniamo sbagliata la scelta della giunta Mandelli della destinazione urbanistica dell'area ex Nokia Siemens e prevedere in convenzione 44.000 mq di logistica.

Tutti contrari al Capannonificio - ovviamente - ma è stato approvato, qualcuno lo ha votato e qualcun altro non lo ha impedito nel PGT approvato.

Quindi oggi ci confrontiamo con un guaio, perché la scelta non è coerenteporterà notevoli disagi a tutta l'adiacente  residenziale. 

Non condividiamo il "capannonificio" a servizio logistica, ma neanche le opere pubbliche individuate dalla giunta Mandelli, da finanziare con gli oneri derivanti da questa mastodontica operazione immobiliare, approvata senza passaggi consiliari, priva dei pareri delle Commissioni.

Siamo contrari alla realizzazione degli appartamenti sociali al primo piano di p.zza De Gasperi 7 (al posto degli uffici comunali).

Per noi, non è quello il posto ove prevedere appartamenti sociali, noi pensiamo che la ex caserma dei vigili di via Roma possa essere un luogo più idoneo.

Ma prima di tutto pensiamo che occorra una seria rivisitazione delle strutture pubbliche e fra loro - prioritarie - le scuole

Chiudo chiedendo un voto per IMPEGNO, COSTANZA, COMPETENZE, ESPERIENZA, COERENZA.





ANDREA MAGGIO


giovedì 16 maggio 2019

CROCE BIANCA E AUSER



Oggi volevo parlarvi di due questioni importanti, anzi qualcuna in più, visto che il ticchettio dei polpastrelli sulla tastiera - in questa pausa pranzo - mi vengono in mente altri argomenti, di cui vorrei parlare. 

O meglio scrivere.

Devo essere breve, questo è l'impegno, perché in molti me lo chiedono: "...sii più breve Andrea, nei tuoi scritti. Belli, ma troppo lunghi".

Il numero di accessi al Blog dimostra, che al di là della considerazione politica che ognuno dei lettori possa avere di me, il Blog resta un formidabile strumento di informazione credibile e di lettura per tutti, anche per avversari.


Prima informazione: 

E' STATA SUPERATA LA CRITICITÀ' SEGNALATA IERI E RISCONTRATA PRESSO ALLA SCUOLA MEDIA. IERI HO PROTOCOLLATO LA RICHIESTA DI INTERVENTO, INDIRIZZANDOLA ALL'UFFICIO TECNICO (http://andreamaggio.blogspot.com/2019/05/dietro-il-simbolo-il-nulla.html) E DEVO RINGRAZIARE L'UFFICIO TECNICO PER IL RAPIDO RISCONTRO. 

NON E' LA PRIMA VOLTA, CHE SCRIVENDO DIRETTAMENTE ALL'UFFICIO (e non gli assessori) SI RIESCONO A RISOLVERE I PROBLEMI E RIMUOVERE PERICOLI A SCUOLA.

STAMATTINA IL PROBLEMA ERA GIÀ' RISOLTO. 
COMINCIA A TORNARE IL SOLE.


Seconda informazione:

Oggi pomeriggio alle dalle ore 18.30 saremo presso il «VILLAGGIO DEI FIORI», nello spiazzo in Via Magnolie angolo Via Betulle per parlare con i residenti delle problematiche del quartiere e le soluzioni in programma





Terza informazione:

Nel corso del giro di sopralluoghi fra le sedi di alcune importanti realtà realtà locali, che hanno invitato i candidati della Lista UNITI PER CASSINA, ieri è stata la volta della CROCE BIANCA.

Sono emersi aspetti interessanti, soprattutto di prospettiva, che valuteremo congiuntamente in caso di vittoria alle imminenti Amministrative locali del 26 maggio.

Quinta informazione:

Siamo felici che la "coalizione del nulla" nascosta dietro il simbolo della Lega continui a copiare alcune proposte di UNITI PER CASSINA. 

Ritengo questo passaggio molto qualificante per noi, le buone idee non hanno copyright soprattutto per chi ne ha disperato bisogno.

Quarta informazione:

Ieri sera, mi è stato chiesto da alcuni Cittadini cosa fosse accaduto ad AUSER di Cassina dè Pecchi.

Intendo rispondere pubblicamente delle informazioni, che ho recuperato alle prime luci dell'alba.

Auser volontariato si è sempre occupata del sostegno alla mobilità, accompagnamento protetto. 

Svolto importante funzione sociale per i soggetti più deboli, aiutandoli nel disbrigo pratiche. 

Ad esempio, consegna spesa, medicinali, hanno fatto compagnia ad anziani e persone sole in difficoltà.

Sono soggetti sociali collettivi, che andrebbero protetti e aiutati: quando Mandelli parla del sostegno all'associazionismo non vuol dire, prendere 5 mila euro dal bilancio comunale ed effettuare un versamento all'associazione (se volete vi dico anche quali, perché sono dati pubblici).

Le associazioni fanno coinvolte e messe a sistema, altro argomento sul quale l'attuale giunta ha fallito e che dubito possa risolvere il Sindaco leghista catapultato non so da quale Comune.

Auser ha presentato domanda di cancellazione dalla "Sezione Provinciale di Milano" del Registro Generale Regionale del Volontariato, per cessazione dell'attività, allegando il certificato di codice fiscale dell'Associazione "...attestante l'estinzione del soggetto".

Avete letto bene, con Decreto Dirigenziale, Raccolta Generale n° 3386 del 14/05/2019 (Fasc. n 13.3/2008/204) avente per oggetto "Cancellazione dell'associazione denominata "AUSER VOLONTARIATO CASSINA DE PECCHI - ONLUS" dalla sezione provinciale di Milano del Registro Generale Regionale del Volontariato (l.r. n. 1/08)" il Direttore del Settore Economico e Sociale trasporti e turismo ha DECRETATO la triste fine di un'altra importante realtà del territorio.

HANNO PERSO I REQUISITI, POSSONO OPERARE A "PAGAMENTO".
MA L'AUSER COM'E' SEMPRE STATO LO ABBIAMO PERSO.

Una storia triste, terminata in data 21/03/2019 con una verbale di assemblea che ha disposto lo scioglimento.

Il patrimonio associativo residuo è stato devoluto  ad altra organizzazione di volontariato, cui non conosco il nome. 

L'unica cosa che posso dire, che in Mandellocrazia il territorio è più arido, vuoto.

Ricordo quando l'AUSER iscritta al Registro generale regionale del volontariato con Decreto n. 604 del 04/12/2008 chiese e ottenne - dall'amministrazione di cui fui io assessore - uno spazio dedicato sotto il  centro commerciale Unes.

Un aiuto concreto ad un'attività sociale.

La cancellazione dal Registro suddetto l'Associazione perderà la qualifica di O.N.L.U.S. di diritto, ma questo non le vieterà di continuare a svolgere le attività sul nostro territorio.

Mi auguro che questo possa avvenire, ad ogni modo dobbiamo pensare ad una maggiore valorizzazione delle nostre realtà sociali, attori di una società cassinese che - insieme alla CROCE BIANCA - restano patrimonio e punti di orgoglio da non disperdere 






mercoledì 15 maggio 2019

LEGA: "DIETRO IL SIMBOLO DI PARTITO, IL NULLA"


INIZIO SUBITO CON DUE NOTIZIE FLASH.
HO CHIESTO UN INTERVENTO PER LA RIMOZIONE DI ALCUNI PERICOLI (SCUOLA MEDIA) 
QUESTE VITI COSTITUISCONO UN RISCHIO PER I RAGAZZI.



POI, VOLEVO INVITARVI AL «2° INCONTRO DI QUARTIERE».

Nella giornata di ieri abbiamo incontrato residenti del Quartiere Aurelia, raccolto sensibilità ed esposto idee e soluzioni per una migliore vivibilità.



Domani 16.05.2019 dalle ore 18.30 saremo presso il «VILLAGGIO DEI FIORI», nello spiazzo in Via Magnolie angolo Via Betulle per parlare con i residenti delle problematiche del quartiere e le soluzioni in programma
________________________________________

SONO GIORNI DI GRANDE ENTUSIASMO.

Con l’indebolimento dei partiti si è perso il contatto, soprattutto emotivo, tra politica e cittadini.

Basti pensare che la Lega Nord – che a livello Nazionale vanta percentuali importanti – a livello locale nasconde il vuoto assoluto, che timidamente ha provato a riempire con alcuni candidati residenti a Gorgonzola o provenienti dai più disparati paesi della Bergamasca e da un candidato Sindaco della Lega – psicologa che ha rapidamente dichiarato il suo amore per il nostro Comune – pur non avendo mai abitato a Cassina dè Pecchi, tantomeno rivestito incarichi consiliari.
A Cassina come nel proprio Comune.

In passato è stata la segretaria dell’ex Sindaco Parlamentare D’Amico, ma sono convinto che se quest’ultimo avesse voluto fare il Sindaco a Cassina (visto che quando ebbe occasione, non riuscì a farlo, a causa dei gravosi impegni dettati dal più remunerato ruolo di parlamentare) avrebbe dovuto rassegnare le dimissioni di assessore – esterno, non eletto – di Sesto San Giovanni senza proporci candidature senza storia locale.

L’idea che la forza della Lega a livello nazionale e che la contestualità delle elezioni europee possano far vincere chiunque alla tornata Amministrativa comunale, è molto presuntuosa.

L’idea che la massa dei cittadini svolga un ruolo passivo, acquiescente, persino apatico, limitandosi a reagire ai segnali che riceve “per partito preso”, senza differenziare la scelta locale alla dinamica nazionale, è del tutto leghista.

Quando Berlusconi era all’apice, le elezioni comunali le vinse l’ex PCI Giovanni Mele (sindaco per 10 anni)

Quando Formigoni (Forza Italia) era ancora “il celeste”, a diventare Sindaco di Cassina dè Pecchi fu Simona Ginzaglio (area PD)

A parte lo spettacolo di una partita politico-elettorale nazionale, il Sindaco viene deciso localmente e - sono convinto - sulla scorta di competenze mostrate, di passione e dell’insindacabile amore verso la materia politica amministrativa. 

La forza nel restare in piedi - nonostante alcuni “soggetti collettivi” che invece di assicurare le relazioni tra le istituzioni e la cittadinanza hanno pensato alle poltrone estromettendo la rappresentatività, con l'aiuto della politica marcia dell'ex Sindaco parlamentare.

La sfida elettorale è emozionante e sono contento di viverla, perché ho molti argomenti e intendo sottoporli agli elettori.

Intanto ringrazio i Cittadini per aver giudicato il nostro programma, un vero programma "...non vi siete limitati come altri a dire: vogliamo una Cassina più pulita, più illuminata, più vivibile" con altre centinaia di frasi vuote, senza scrivere nulla di concreto.

Non vedo l'ora di capire cosa pensavano l'altra sera, in silenzio a testa china imbarazzati, il gruppetto "giallo" degli ex assessori di centrosinistra delle precedenti giunte Mele/Ginzaglio quando D'Amico elogiava il PGT contro cui hanno raccolto 2200 firme.

Insieme al PD, di cui erano emanazione (fino a quando l'aria non è cambiata e la fame di poltrone li ha fatti diventare leghisti)

Succede succede...



Andrea Maggio



lunedì 13 maggio 2019

INCONTRI DI QUARTIERE E NON SOLO

COMINCIO IL POST CON UNA NOTIZIA TRISTE.

E' VENUTO A MANCARE ALL'ETA' DI 74 ANNI GIULIO DE GRADI (Minibar) GRANDE PERSONA, UN LAVORATORE.
_____________________________________

ANNUNCIO GLI INCONTRI DI QUARTIERE. 

DOMANI MARTEDì 14-05-2019  ORE 18.30 COMINCEREMO DAL «Q.RE AURELIA»
INCONTRANDO GLI ABITANTI DELLA ZONA, PER DISCUTERE CON LORO DELLE CRITICITÀ’ ATTUALI E DELLE RELATIVE PROPOSTE E SOLUZIONI DA ATTUARE

(ci troveremo davanti al civico 76 nella parte retrostante al Cimitero).

DETTO QUESTO, CHI FOSSE RESIDENTE NELLA ZONA E INTERESSATO POTRÀ' TROVARCI A DISPOSIZIONE

_____________________________________

Altra notizia.

ATTENZIONE AGLI SCARABOCCHI

Vengo a sapere che il Comune di Cassina de Pecchi, intende eseguire interventi decorativi con writers territoriali.

L'ultima volta che avevano avviato una simile campagna,  dei cosiddetti interventi decorativi, i Cassinesi hanno subito l'imbarazzante tracciatura di scarabocchi sui muri di pubblica proprietà.

Al fine di perseguire tale obiettivo - ossia occorre procedere ad acquistare bombolette specifiche procedendo all’affidamento diretto della fornitura (ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. a) del D.Lgs. 50/2016, così come modificato dal D.Lgs. n. 56/2017).

In questo momento non sono a conoscenza dei muri e pareti pubbliche, ove saranno realizzati gli "elementi decorativi".

Tanto meno, siamo stati informati di quali saranno le rappresentazioni dei writers, che faranno sui muri.

Ricorderete tutti le polemiche di qualche anni fa, ottobre 2015, quando il sindaco dichiarava 

"I MURALES A CASSINA GRATUITI PER IL COMUNE,GRAZIE AI VOLONTARI E SPONSOR" 

Nel 2015 preferivo non entrare nel merito delle polemiche sui vari social network sulla questione Murales a Cassina (autorizzati dall'Amministrazione).

Mi disinteressavo totalmente dal sapere come fosse possibile che il gruppo spontaneo "Restart"(che si è occupato di fare i Murales a Cassina) era sostanzialmente formato da un Consigliere Comunale, figlio & figlia del Sindaco, rispettivi fidanzati e pochi amici del giro ristretto del "Mandelli Team".


Dichiaravo "...ognuno impegna i propri figli come meglio crede, anche diventa assolutamente legittimo chiedersi le motivazioni di una "assegnazione discrezionale" (e poco trasparente!) di alcuni spazi pubblici".


Ironizzavo, solo perché un Consigliere Comunale del Mandelli team sostenne in aula che "...da tutta Europa verranno a visionare i graffiti".

Dopo le contestazioni di qualche anno fa, successive alle  andranno quali saranno gli oggetti di proverò a chiedere agli Uffici comunali, anche se i tempi di risposta (30 giorni, se tutto va bene) lasciano pensare che - come al solito - non riuscirò ad intervenire in tempo.

NELLE PROSSIME ORE PROVERO' AD AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI.

ANDREA MAGGIO






giovedì 9 maggio 2019

ALPINI A CASSINA. SINDACO FANTASMA

Dal 10 al 12 maggio a Milano ci sarà l’adunata nazionale degli alpini, arrivata alla sua novantaduesima edizione. 

La scelta, dice l’associazione che li rappresenta, «ha un significato profondo» poiché si svolgerà nel centenario della fondazione dell’associazione stessa, «che nacque proprio nel capoluogo lombardo l’8 luglio 1919». 

Le adunate degli alpini si fanno notare, nelle città in cui avvengono: sono molto visibili e secondo molte persone anche piuttosto estroverse, divertenti, allegre.

Non una bandiera, non un tricolore ad accoglierli.

Nessun saluto.

Il Sindaco è un fantasma, l'Amministrazione nulla.

Un territorio vivo che si confronta con l'arida visione di chi occupa il potere senza una vera idea di paese.


Andrea Maggio

mercoledì 8 maggio 2019

DON VERDERIO CHIUSA AL TRANSITO: SENZA INFORMAZIONI



Ormai siamo agli sgoccioli, ma non ci risparmiano l'ultima vergogna. 

Via don Verderio chiusa al transito, senza che nessuno dei commercianti fosse informato. 

Quando leggo che Mandelli chiede il voto "....perchè dobbiamo finire l'opera" comincio a tremare. 

Ad ogni modo ho protocollato INTERPELLANZA URGENTE, SENTIAMO DOMANI QUALI SARANNO LE SCUSE...

#BLABLABLA
#SonoSulPezzo


Ad esempio, le attività commerciali come hanno reagito a questa chiusura improvvisa?

Arriverà il 26 maggio, arriverà.

martedì 7 maggio 2019

IMPORTANTE QUESTIONE, MOLTO IMPORTANTE



In una Giunta poco rappresentativa, sono rimasti  gli amiconi di Mandelli.

Come noto, il duo Medei e Novelli – fuoriusciti dalla maggioranza dopo aver contribuito in modo determinante al fallimento della legislatura – sono impegnati da qualche tempo a rifarsi una verginità politica.

Sembra ieri quando l’ex assessore Medei si avventurava nella catastrofica riqualifica della Piscina o quando Novelli riusciva a rendere il servizio manutenzione verde pubblico  addirittura peggiore della gestione targata Chiarella (detto anche “decapi-TOMMY”).

Scusate, continuo a citarlo, perché non sarà facile rassegnarmi all'idea di non vederlo più seduto in Consiglio con i soliti 127 fogli da leggere ad un’aula assopita.

Mi dicono che il politico Tommy sia stato decapitato (politicamente parlando) ma è stato inserito in lista “uno che ne faccia le veci e ne rappresenti le sensibilità politiche" (non so chi sia! Scherzo, lo so)

Ad ogni modo, siccome qualcuno degli assessori eletti si è buttato a mare (forse salvandosi) prima che la nave si riempisse d’acqua, in Giunta (o in ciò che resta) possiamo trovare alcuni reperti interessanti “non eletti”.

Questo per dire, che una Giunta così scarsamente rappresentativa, dovrebbe evitare di deliberare su argomenti di forte indirizzo politico.

Questo lo dico, perché se a pochi giorni dal voto, una Giunta (quasi un Club) delibera su “DISPOSIZIONI RIGUARDANTI IL RICONOSCIMENTO DELL’ASSEGNO DI MATERNITA’ ALLE CITTADINE EXTRA COMUNITARIE IN POSSESSO DI UN VALIDO TITOLO DI SOGGIORNO INDIPENDENTEMENTE DALLA NATURA DELLO STESSO” fa un’azione volta ad esautorare il Consiglio Comunale.

Mi spiego meglio.

Ancor prima di arrivare a ragionare il merito della decisione dell’Amministrazione Comunale di estendere il riconoscimento dell’assegno di maternità alle cittadine extra comunitarie in possesso di un valido titolo di soggiorno (indipendentemente dalla natura dello stesso) era logico attendersi che il punto fosse argomentato in Consiglio Comunale, davanti alle rappresentanze di tutti i Cittadini e spiegherò il perché.

Presso il Servizio Sociale Comunale sono giacenti n. 9 richieste di cittadine extra comunitarie in possesso di un valido titolo di soggiorno, Mandelli che ha “dormito sogni felici sull’argomento”, improvvisamente si ricorda che la campagna elettorale è iniziata e approva in Giunta (ora diventata il Club degli Amici) una delibera – n. 84 del 02.05.19 – in aperto contrasto con l'articolo 74 del D.Lgs. n. 151/01 che consente l'erogazione dell'assegno di maternità in favore dei soli cittadini stranieri titolari di carta di soggiorno.

Se Mandelli non avesse fatto di quest’azione mera speculazione elettorale, l’argomento sarebbe approdato in Consiglio e da molto tempo.

Ma preferisce deliberare “…l’urgente necessità di dare corso alle richieste pervenute, attualmente in attesa di istruttoria” come se la campagna elettorale gli avesse acceso la lampadina.

Ad ogni tornata elettorale, ognuno “richiama a raccolta” il proprio elettorato di riferimento, con azioni e interventi (anche solo messaggi) che consolidino la base elettorale.

La triste verità è che Mandelli fra qualche giorno non sarà più Sindaco e non è facile credere alla sincerità di chi – dopo 5 anni che governa – approva una Delibera di Giunta ammettendo il contrasto con l’art. 74 del D.Lgs 151/01 perché – a dire della giunta – a sua volta “….risulta contrario alle citate disposizioni del diritto internazionale nella parte e non di quelli residenti e legalmente presenti sul territorio nazionale in virtù di un diverso ma egualmente regolare titolo di soggiorno, non avente carattere episodico e di breve durata”.

Concedere l’assegno di maternità a queste 9 cittadine extracomunitarie non sarebbe un dramma, sarebbe stato un argomento interessante sul quale confrontarsi in Consiglio Comunale, ma un Sindaco che non rispetta le regole e le leggi – personalmente – mi fa paura.

p.s. – Mandelli che approva la delibera all'ultimo momento disponibile, ha la stessa credibilità di Tommy che traccia la segnaletica davanti alla scuola alle 16.15 (non un'ora prima ne un'ora dopo) quando c'è maggior affluenza.

La stessa credibilità di chi per 5 anni ha ammorbato il paese con piste ciclabili, improvvisamente fa altri 300.000 euro di mutuo per asfaltare le strade, a pochi giorni dal ritorno al voto.


Bene, bravo, bis.


Un saluto

Andrea Maggio

POLITICHE GIOVANILI...

In questo ultimo quinquennio, abbiamo perso alcune occasioni, altre le abbiamo colte ma - evidentemente - non riuscito a sfruttare completamente. 

Ad esempio, in tema di Politiche Giovanili abbiamo perso il treno del finanziamento di progetti nell’ambito del programma di azione “MeetYoungCities: Social innovation e partecipazione per i giovani dei Comuni italiani.


Ci sono opportunità che i Comuni devono saper cogliere al volo, per essere supportati nell'identificazione e realizzazione di servizi, spazi e interventi che sappiano rispondere in forme innovative alle nuove esigenze dei cittadini. 

Avremmo facilitato, come Comune, l'utilizzo mirato delle tecnologie digitali, meccanismi di inclusione e partecipazione dei giovani, con particolare riferimento a quelli appartenenti a categorie che, in termini sociali, economici o fisici, soffrono condizioni di minori opportunità formative, culturali e professionali.

L'obiettivo di attivare iniziative territoriali di coinvolgimento dei giovani nel co-design di spazi e servizi, anche al fine di modellizzare interventi da replicare in futuro in altre realtà resta prioritario.

- progettare servizi – relativi al welfare, alla cultura, alla mobilità, all’ambiente– attualmente non disponibili o erogati in forma inefficiente e specificamente rivolti ai giovani dai 16 ai 35 anni;

- mettere a disposizione spazi e beni comuni, con particolare attenzione alla loro possibile funzione di contaminazione creativa fra diverse professionalità e talenti, anche al fine di facilitare lo start up di micro-iniziative imprenditoriali;

- facilitare, in ottica di inclusione, l’accesso ai servizi da parte di categorie di popolazione giovanile svantaggiate e l’integrazione delle stesse nella vita cittadina.


Progetti importanti a cui anche il nostro Comune o - unione sotto egida di Spazio Giovani Martesana (progetto di cui siamo capofila e che ha subito un forte ridimensionamento d aparte della politica nostrana) avrebbe potuto richiederne finanziamento (massimo di 125.000 euro)

Sarebbe bastato garantire un co-finanziamento di almeno il 20% del valore totale del progetto e avremmo fatto qualcosa di utile per i nostri ragazzi.

Sarà per la prossima.

Andrea Maggio


lunedì 6 maggio 2019

LAVORI DA COMPLETARE


Devo ringraziare l'Ufficio tecnico, perché appena ricevuta la segnalazione (https://andreamaggio.blogspot.com/2019/05/ancora-una-richiesta-urgente.html) ha provveduto a rimuovere il pericolo, lungo la pista ciclabile di via Trieste.


Manca ancora la risposta relativa alla situazione di pericolo venutasi a creare all'entrata della ciclo-stazione presso la Stazione della MM2 Cassina dè Pecchi.

L'ho segnalata, protocollando la richiesta di intervento urgente (http://andreamaggio.blogspot.com/2019/05/richiesta-urgente.html) per il resto non ci resta che sperare, che nessuno si faccia male.

Altra segnalazione inoltrata riguarda la strada che collega il centro abitato agli Orti urbani, lungo la quale più di 2 settimane fa è avvenuta una potatura e - ancora adesso - non sono state rimosse le ramaglie.

Generalmente, le potature sono comprensive dello smaltimento dei rami tagliati, non si comprendono le ragioni di questo ritardo.

Credo che questo deposito di rami secchi costituisca un reale pericolo (incendio ecc)

Ho chiesto al Comune di intervenire con la massima solerzia, nell'interesse dei frequentatori di tutta l'area.

Inoltre, altra questione importante, è all'ingresso degli orti, c'è un albero non potato e - in presenza di maltempo - esiste il forte rischio per i Cittadini.

Saluti

Andrea Maggio 
  


ANCORA UNA RICHIESTA URGENTE


Informo che ho inoltrato in Comune una richiesta di intervento urgente da effettuarsi lungo via Trieste.

Vicino alla scuola materna.

In particolare, ho segnalato un  ramo spezzato a rischio caduta, che invito a rimuovere con la massima urgenza onde evitare situazioni spiacevoli per i pedoni o ciclisti.

AM






giovedì 2 maggio 2019

RICHIESTA URGENTE


Informo i Cittadini, che domani mattina saremo con il banchetto della lista UNITI PER CASSINA, al mercato di Pzza Decorati in Cassina dè Pecchi.

Oggi ho fatto una segnalazione urgente, perchè intendo onorare il mio ruolo fino all'ultimo giorno di legislatura.






mercoledì 1 maggio 2019

PULIZIA E TAGLIO ERBA ! forza che siamo alla fine!!!

Nonostante la campagna elettorale stia entrando nel vivo e sia convinto che esistano concrete possibilità di vittoria, non mi fermo e continuo ad esercitare il ruolo a cui i Cittadini mi hanno chiamato 5 anni fa. 

Il Consigliere comunale - soprattutto se di minoranza - ha il dovere di verificare costantemente il mantenimento delle promesse elettorali, di chi le elezioni le vinse e con un discreto distacco. 

Oggi le condizioni sono cambiate, non so ancora cosa accadrà il 26 maggio ma sono certo dei 5 anni di lavoro costante (dal mare, dalla montagna, Natale, Pasqua ed Epifania) senza soluzione di continuità.

Sono sicuro di aver fatto molto, nell'interesse di una comunità.

Chissà quanti cerca-poltrona possono avere le medesime certezze, come quella di aver svolto un servizio (da quasi 20 anni) in modo quasi assillante ma sempre e instancabilmente a servizio di un paese.


La serietà nell'esercizio di questa attività di controllo è stata dimostrata dalle numerose occasioni in cui sono stato il primo ad informare i Cittadini di alcuni eventi - spesso negativi - che ho preferito divenissero di dominio pubblico contro la volontà di chi governa e comitati, amici vari.

Ad ogni modo, il 26 maggio torneremo a votar per rinnovare il consiglio comunale e scegliere il nuovo Sindaco.

Io - sapete - sono candidato alla carica di primo Cittadino e ho la fortuna di avere una squadra fortemente rappresentativa, che conoscevo (quasi completamente) da anni.

Ma la legislatura non è terminata e ho il dovere di portare le istanze del territorio dentro le pareti di un palazzo - da 5 anni - assolutamente distanze dai Cittadini.

Oggi ho scritto e protocollato questa richiesta di intervento urgente, un disagio condiviso dai residenti della zona.

Non solo. 


______________________________________
Gentilissimi Amministratori Comunali,

La presente per informarVi che la situazione lungo la pista ciclabile, che percorre l’alzaia Martesana, è divenuta insostenibile.

All’altezza di via Naviglio piccolo, l’erba ha raggiunto i limiti della decenza, peraltro il luogo di passaggio è un pessimo biglietto da visita per il nostro Comune.

A testimonianza di quanto sostenuto, inoltro 3 foto scattate questa mattina e dalle quali è possibile riscontrare l’indecorosa condizione di tutti i cestini esistenti lungo il tratto di ciclabile.

La bella stagione prevede l’aumentano dei frequentatori pedonali sul percorso – oltre che dei ciclisti e quindi - appare ovvio - che i cestini necessitino d’esser svuotati più frequentemente.

Sono a chiedere – per nome e conto di molti Cittadini – di intervenire con la massima solerzia.

Cordiali saluti

Andrea Maggio





Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog