venerdì 17 ottobre 2014

RISCALDAMENTO A SCUOLA: CON QUESTO SOLE - PER FAVORE POSTICIPATE ACCENSIONE CALDAIA

INFORMIAMO I CITTADINI CHE "UNITI PER CASSINA" HA CHIESTO ALL'AMMINISTRAZIONE DI ADEGUARE LA FORNITURA CALORE ALLE TEMPERATURE DI QUESTI GIORNI.

Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 412 del 26 agosto del 1993 stabilisce che le accensioni dei riscaldamenti (anche a scuola) possano effettuarsi dal 15 ottobre.

Da IERI quindi.

Il Decreto spiega che "possono", perché a queste temperature è consentito ai Comuni "normali" di posticipare l'accensione di qualche giorno e RISPARMIARE sulle bollette.

Ma queste lungimiranza nei Comuni normali, che hanno voglia di risparmiare e abbassare le Tasse.

Nella mattinate di ieri e Oggi i caloriferi sono stati accesi per ore e l'attivazione e lo spegnimento della caldaia comporta sprechi notevoli.

Abbiamo chiesto maggiore attenzione e posticipare l'accensione, come altri Comuni hanno fatto accogliendo istanze manifestate da importanti associazioni sensibili all'argomento.

NON SOLO A PAROLE come altri.

Cordiali Saluti

Andrea Maggio

lunedì 13 ottobre 2014

ANDREA MAGGIO: CASSINA: RAZIONI RIDOTTE IN MENSA?

ANDREA MAGGIO: CASSINA: RAZIONI RIDOTTE IN MENSA?: Ancora Bufera a Cassina dè Pecchi, dopo aver tolto le bottiglie d'acqua senza preavviso, ecco i nuovi panini consegnati in mensa dai &q...

CASSINA: RAZIONI RIDOTTE IN MENSA?


Ancora Bufera a Cassina dè Pecchi, dopo aver tolto le bottiglie d'acqua senza preavviso, ecco i nuovi panini consegnati in mensa dai "maghi della trasparenza".

SCANDALOSO RISPARMIARE SULLA PELLE DEI BAMBINI.

SI RIDUCE UN ALTRO SERVIZIO, SENZA ABBASSARE LE TARIFFE PER I GENITORI.

DOPO AVER TOLTO 1200 BOTTIGLIETTE D'ACQUA GIORNALIERE NONOSTANTE AD OGGI MANCHINO I DOVUTI CONTROLLI AI RUBINETTI DA EFFETTUARSI MENSILMENTE;

DOPO AVER RIDOTTO I PROGETTI SCUOLA FINANZIATI CON IL CONTRIBUTO VOLONTARIO DEI GENITORI PER PAGARE UNA NUOVA EDUCATRICE (Scuola Materna via Gramsci) INVECE DI UTILIZZARE INEVITABILI RISPARMI DI UN BILANCIO DI 14 MILIONI DI EURO

DOPO AVER RIDOTTO IL PANINO PER I BAMBINI SENZA AVER ABBASSATO LE TARIFFE, NONOSTANTE LE ALIQUOTE RELATIVE ALLA TASSAZIONE LOCALE SIANO TUTTE AL MASSIMO (entrate TRIBUTARIE passano da 7.889.900,73 a 8.894.230,30 euro, le entrate relative ad IMPOSTE passano da 4.227.452,76 a 5.226.061,99 euro, le entrate relative alle TASSE passano da 1.837.125,34 a 2.886.533,94) COSA CI DOBBIAMO ASPETTARE ANCORA ?


Seguici su Twitter:
@AndreaMaggio76
#cassinadepecchi

mercoledì 8 ottobre 2014

Egr. Sindaco,

quanto accade al Cimitero di Camporicco è indecente, degno di un Paese precipitato a livelli di trascuratezza impressionanti.

La scorsa Amministrazione aveva assunto il servizio di un operatore, che svolgeva funzione di operaio generico presso i due cimiteri di Cassina.

Questa Amministrazione ha scelto legittimamente di non confermare questa presenza, lasciando immaginare che vi fosse un'altra idea su come evitare degrado, non creare ulteriori disservizi nei Cimiteri.


Invece Furti, sporcizia e foglie ovunque e lo stato di abbandono in cui versano i Cimiteri, lascia pensare che non vi fosse idea su come evitare il degrado.


Ricevo via posta elettronica una fotografia e prima di leggere il commento che la segue, mi chiedo come sia possibile che in un Comune come il nostro – sempre attento a queste importanti sensibilità, da tempo immemore e in modo crescente - possa trovarsi in questa condizione.


Non esiste cosa più fastidiosa che assistere inerme al declino di un paese, che in 130 giorni stento a riconoscere anche sulle sensibilità prioritarie.


Cosa succede?


Questi primi 130 giorni sono stati davvero devastanti, oltre ad aver alzato le tasse (2 milioni in più di entrate correnti), aver eluso passaggi consiliari con Convenzioni firmate e poi smentite in Consiglio Comunale, abbiamo assistito a Bilanci presentati e ritirati, con documentazione errata e incompleta e senza firme del revisore dei Conti.


Abbiamo visto un Bilancio presentato – senza 120.000 euro dimenticati chissà dove – in “ritardo utile” per non consentire la convocazione una commissione Bilancio, con documenti aggiornati e “corretti”.


Abbiamo sentito parlare di un “Bilancio partecipato” dell'Amministrazione, dove “...i Cittadini avrebbero dovuto partecipare e potuto indirizzare le decisioni del Sindaco”, a poche ore dalla presentazione in Consiglio.
Proprio quando è (politicamente e tecnicamente) impossibile modificare decisioni a ridosso dall'approvazione.

Ragioni di equilibri di Bilancio che conosce bene anche lei, almeno quanto noi.

E allora, perché prendere in giro i Cittadini con queste “bonze ideologiche”...?
Perché fargli credere di avere la possibilità di modificare il Bilancio, quando i “giochi sono già fatti”...?

Stiamo assistendo agghiacciati all'improvvisa eliminazione di progetti scolastici per i bambini, all'eliminazione delle bottigliette d'acqua dalle mense scolastiche senza rinnovare il nuovo capitolato, senza modificare le tariffe, senza comunicarlo ai Cittadini, senza avere i controlli sulla qualità dell'acqua ai rubinetti.


Siamo preoccupati, la deriva di Cassina è sotto gli occhi di tutti.


Solo a Cassina dè Pecchi il Sindaco non sa nemmeno che la sorella dell'Assessore è membro attivo del Consiglio d'Istituto.

Solo a Cassina dè Pecchi, il Sindaco risponderà “guarda che lo sapevo ed è normale”.

Ma in un paese normale, il Sindaco avrebbe sollevato il “conflitto di posizione” e le ragioni di opportunità.
A Cassina lo devono fare altri, perchè le rendite (politiche) di posizione non si mollano nemmeno dentro le Associazioni, figurarsi a scuola dove una parte politica ha le sue pedine preziose.

L'inerzia è imbarazzante, anche per chi come me non siede fra le fila di questa Maggioranza.

Al momento, l'unica per cui verrete ricordati è per la richiesta al Prefetto di portare profughi di Lampedusa a Cassina dè Pecchi, averlo fatto senza sentire i Cittadini.
Senza comunicarlo in Consiglio (visto che nel vostro programma elettorale non c'era scritto) e alla Giunta, senza ricevere indirizzo ufficiale.

Sarete ricordati per quella votazione sull'istituzione del Presidente del Consiglio Comunale, figura che consideravate “inutile” ma che al primo consiglio avete istituito per avere una poltrona in più su cui contare.
Peraltro, un Presidente così scadente (a causa della giovane età) è facile per Lei “plasmarlo a proprio uso e consumo” politico.


Un Presidente che consente agli assessori di prendere parola per comunicare risposte alle interrogazioni (“ho trovato un'interrogazione a firma del Consigliere Andrea Maggio sulla scrivania, intendo rispondere...”) ma non consente all'interrogante Andrea Maggio di formulare l'interrogazione.


Indimenticabili sono le deleghe che ha conferito (per gentile concessione, al ViceSindaco e le altre comparse): "Protocollo" e "Trasparenza", sulle quali si sono spese tutte le ironie possibili nei Comuni limitrofi.

Chissà quale profondità politica è contenuta negli indirizzi di deleghe così importanti. Siamo curiosi.

Un Comune dove non esiste più l'assessore ai lavori pubblici, ma esiste l'assessore al Protocollo e alla Trasparenza!!!
Ha intenzione di nominare un assessore che apra e chiuda le finestre e uno che accenda e spenda le luci o ha finito così?

In soli 130 giorni è stato certificato un fallimento, che tradotto in politichese si presenterà con il classico rimpasto di deleghe.

Del malumore generalizzato del servizio "pulizia strade" e abbiamo già informato la Giunta, ovviamente nessuno risponde, alcuni probabilmente devono ancora capire cosa vuol dire essere un assessore.
Chi mi ha inviato la foto (che allegato alla presente) mi ha anche chiesto un consiglio, che Le giro per un supporto:
"Secondo Te, cosa devo fare per raggiungere il loculo e posare i fiori al primo pian, imparo a volare o posso sperare che questo Sindaco provveda ad aggiustare la scala?".

Cordiali Saluti

CARO SINDACO, QUANTI DISSERVIZI...

Egr. Sindaco,

con la presente nota intendo portarLa a conoscenza del crescente malumore dei Cittadini, rispetto a disservizi riscontrati recentemente sul territorio cassinese.

Il disagio delle persone che segnalano e documentano le inefficienze continuamente è aumentato nei mesi e nel mirino finisce il servizio pulizia strade come il taglio erba.

In via naviglio piccolo (lato destro) la pulizia strade è prevista dalle 7:00 alle 8:30 del martedì.
Ovviamente l'autospazzatrice è passata alle 11:15

Il passaggio tardivo rende pessimo il servizio di pulizia con veicoli posteggiati.

Ieri in via venezia, invece di passare fra le 8:00 e le 10:00, il mezzo è passato a mezzogiorno, svoltando da via Roma in direzione via Venezia, con una manovra vietata e in contromano pericolosissima.

Anche in questo caso, come i diversi che mi vengono segnalati con email, essendo finito l'orario divieto di sosta, il mezzo non ha effettuato la pulizia correttamente in quanto le macchine erano (ovviamente) tornate ad essere posteggiate.


Un servizio fatto male è un servizio che non può essere pagato come un servizio fatto bene.
Per questo sono sicuro che da parte del nostro Comune "saranno applicate penali e decurtazioni conseguenti al mancato rispetto degli accordi..".

Nelle prossime ore chiederò l'ammontare delle penali e del decurtato alle imprese, visto che i casi sono numerosi.

Peraltro, la manovra effettuata in contromano - oltre ad essere pericolosa - ha creto caos negli automobilisti ignari.

Fra il servizio pulizia strade, ritiro spazzatura e il servizio taglio verde sembra che negli ultimi mesi ci sia un clima di anarchia totale.
Dove si puliscano le strade alla buona, seguendo gli orari a proprio piacimento.

Mi auguro che nei prossimi mesi, un'Amministrazione più presente possa e voglia convocare gli appaltatori e richiamarli al rispetto degli accordi con il Comune.

Cordiali Saluti

Andrea Maggio

martedì 30 settembre 2014

DOCUMENTI ANCORA ERRATI E INCOMPLETI

Gentile Cittadino,

le riferisco che nella seduta di Consiglio Comunale di ieri, l'Amministrazione ha presentato (ancora!!!!!) documenti relativi al riequilibrio di Bilancio ERRATI e INCOMPLETI.

Ora, sbagliare è umano e la figura dell'assessore Novelli (non era mai successo prima) è impietosa e devastante, toccante se non fosse per l'inspiegabile atteggiamento da "furbetti del Comune", che hanno assunto Sindaco e Assessori, forse come reazione.

Ma anche ieri, prima di ricevere l'ennesima batosta ("Documentazione errata e incompleta") la Minoranza Consiliare ha subito l'ennesima umiliazione.

L'interrogazione relativa alla mancata distribuzione delle bottigliette d'acqua nelle mense scolastiche cassinesi non è stata inserita fra i punti all'ODG.
Va bene.

Non mi è stato consentito di leggere l'interrogazione, nonostante le ragioni d'urgenza, perchè non inserita all'Ordine del Giorno.
Va bene.

Ma un Presidente del Consiglio che concede la parola all'assessore PER COMUNICARE UNA RISPOSTA AD UNA INTERROGAZIONE NEANCHE LETTA è davvero più unico che raro.

Un Mito.

Un Presidente, che dovrebbe essere imparziale e assicurare il buon andamento dei lavori, che mostra una completa sottomissione alla maggioranza (nella quale è stata eletta) e che - per via della giovane età, impreparazione - vive una sudditanza psicologica nei confronti del Sindaco.

Giovane età e impreparazione del Presidente non possono essere delle colpe, le persone si affinano con gli anni ("non nascono imparate" diceva un famoso comico).

La materia è complessa ma appunto per questo è una grave responsabilità essere Presidente fazioso, parziale che decide (anzi fa decidere al Sindaco, visto ) PER LA SECONDA VOLTA IN 100 GIORNI (prima sulla Dielle) di evitare di far leggere le interrogazioni ma rispondere con comunicazioni.

La cosa mi disgusta - credetemi - perchè in Comune si possono fare cose bene, cose male, alcuni le avrebbero fatte meglio o altri peggio.

Le Amministrazioni posso essere scadenti o magari aver avuto solamente un inizio negativo e riprendersi al secondo, terzo anno.

Ma non devono perdere la correttezza e il rispetto dei ruoli, perchè anche la sofferenza del Sindaco per un Consiglio Comunale inutile
non è buon indice di democrazia.

Voglio dire, un conto è diventare RE altro conto è essere Sindaco, dove puoi sceglierti il Presidente del Consiglio Comunale (che gestisce gl interventi e i lavori dell'aula) giovane e per questo telecomandato al punto giusto "sempre contro la minoranza", ma devi seguire regole democratiche.

Anche io, nei 4 anni e mezzo di assessorato, con tutto l'impegno avrò sbagliato diverse volte, ma NON MI SONO MAI SOGNATO DI AVERE UN ATTEGGIAMENTO OSCURANTISTA DEL GENERE capace di negare in Consiglio l'esistenza di accordi con altri Comuni e non farli approvare dal Consiglio Comunale o andare dal Prefetto a fare lo "splendido" a fare solidarietà con i soldi di tutti senza nenneno consultare la Giunta o il Consiglio Comunale.

Un saluto

lunedì 29 settembre 2014

CUI PRODEST...????????????

A Chi giova?

Questa è sostanzialmente la domanda che si pongono in tanti.

Se le tariffe non cambiano e la Società che fornisce i pasti non distribuisce le bottigliette d'acqua, a chi giova il risparmio...???? ?

In campagna elettorale, i "sinistri" si sono riempiti la bocca con parole come COMUNICAZIONE, TRASPARENZA, PARTECIPAZIONE.

Nessuno è stato interpellato in proposito, nessuno ha detto niente ai genitori.
Bastava un sondaggio attraverso avviso nel diario.

Ovviamente, nessuno fra Sindaco e Assessori è in grado di rispondere qualcosa di sensato.

"Fa bene alla natura, ai fiori, alla pace nel mondo e il granoturco. Ci risparmia il mondo" risponderanno appena capito che non esiste risposta sensata se non la patacca dei figli dei fiori pseudo ambientalisti.

Ma almeno controllate i valori dell'acqua, non all'acquedotto ma dopo che l'acqua ha attraversato tubazioni indegne.

Ma almeno, se proprio si deve, restituite i soldi della bottiglietta abbassando le tariffe dell'equivalente.

L'acqua che fuoriesce dai rubinetti della scuola di via Gramsci ha un colore preoccupante.

Nessuno può vietare di portare bottigliette da casa.
Nessuno deve costringere a bere l'acqua che attraversa delle tubazioni in acciaio, vecchie e non escludo siano anche arruginite.

I nuovi Amministratori ammettono una evidente mancanza di comunicazione, ma in 130 giorni di Amministrazione hanno davvero fatto di tutto.

INIZIARE PEGGIO ERA PRATICAMENTE IMPOSSIBILE

UN SALUTO

giovedì 25 settembre 2014

Clamoroso a Cassina, dilettanti allo sbaraglio

Clamoroso a Cassina:

PER LA PRIMA VOLTA IN ASSOLUTO, DURANTE UNA SEDUTA CONSILIARE DI IERI SERA, L'ASSESSORE AL BILANCIO COSTRETTO RITIRARE IL PUNTO RELATIVO AL BILANCIO CAUSA DEL NUMERO IMPRESSIONANTE DI ERRORI CONTENUTI NELLA DOCUMENTAZIONE.

UN BILANCIO "FALSATO", DATI INCOMPLETI E SENZA I PARERI PREVISTI PER LEGGE.

#dilettantiallosbaraglio

martedì 23 settembre 2014

IN 120 GIORNI: RECORD DI MALA AMMINISTRAZIONE

Gentile Cittadino,

ammetto che ho serie difficoltà a scrivere una lettera, nella quale ho da un lato il dovere di raccontare quanto sta accadendo in Comune, dall'altro il ragionevole timore di passare come "esagerato" nelle numerose rimostranze fatte in questi primi mesi e - per questo - non essere creduto fino in fondo dai lettori.

In quasi 120 giorni, nel nostro Comune è successo di tutto, l'Amministrazione che ha inanellato una serie di errori impressionanti, che hanno generato disservizi e lamentele da parte di Cittadini, che ho voluto riferire per iscritto.

Se solo avessi avuto la possibilità di raccontarli ad una platea più estesa di quella raggiunta dalle email (e altri strumenti comunicativi di cui dispongo) anche l'imbarazzo di Sindaco e assessori sarebbe stato diverso e comunque maggiore.

Ieri è stato aggiunto un ulteriore tassello, che ha determinato il record di cattiva Amministrazione, oltre ogni grigia previsione.

Non era mai successo nulla di paragonabile, infatti mentre domani sera si svolgerà un'importante seduta di Consiglio Comunale relativa al "riquilibrio di Bilancio" (un passaggio obbligatorio da effettuarsi entro fine settembre) solo ieri alle 15,30 e grazie ad un mio passaggio nell'Ufficio Ragioneria del Comune, si è scoperto che la DOCUMENTAZIONE IN POSSESSO DI TUTTI I CONSILIERI COMUNALI ERA ERRATA.

Una Giunta costante ritardo decide di approvare in giunta il Bilancio (18.09.14) a meno di una settimana dalla data fissata per il Consiglio Comunale (24.09.14) ha rappresentato il gesto più oscurantista che si potesse fare, escludendo volutamente la convocazione di una seduta di commissione Bilancio, che fosse in grado di svolgere il ruolo di controllo e analisi a cui è chiamata.

Senza la possibilità di studiare e redigere eventuali proposte ed emendamenti rispetto ai numeri nel documento approvato il 18.09 da Sindaco e Assessori, reso disponibile (guarda caso) intorno alle 11.00 del giorno successivo (venerdì).

Non ci vuole molto a capire che con il Comune chiuso dal venerdì pomeriggio al lunedì mattina è stato impossibile convocare una commissione (solitamente 5 giorni necessari).

Ieri - e solo grazie al mio passaggio in Ufficio Ragioneria - si è scoperto che a tutta questa fretta si è sommata una confusione davvero imbarazzante, un documento con i numeri "errati", dati messi a casaccio, sbagli, dimenticante, minori spese per almeno centomila euro dimenticate nel cassetto.

Se fosse accaduto alla nostra Amministrazione, di presentare ai Consiglieri Comunali NUMERI SCRITTI A CASACCIO sicuramente avrebbero coinvolto il Prefetto, come se fosse accaduto all'ex Sindaco di DICHIARARE IL FALSO (Convenzione con Bussero per i servizi del Comandante di Polizia Locale che - per gentile concessione – ha cominciato a lavorare per il Comune limitrofo nonostante sia pagato da Cassina, un altro regno dell'area Comunista di Vendola).


Se la scorsa Amministrazione avesse commesso un terzo degli errori commessi in questi 120 giorni da questi dilettanti allo sbaraglio, ci avrebbero impalato in piazza e a me frustato a sangue con richiesta di dimissioni.

In 2 mesi dall'approvazione del Bilancio di Previsione, ecco che saltano fuori già 2 debiti fuori Bilancio. Forse saranno 3, aspetto di capire bene.

Per risparmiare, sopprimono una linea Bus e parlano di Piedibus a chi abita a Villa Magri, esattamente 4 km dalla scuola.

Parlano di Meno smog, perché fa bene camminare, si socializza... intanto li vedete comprare il giornale in macchina.

Accantonano 78 mile euro per eventuali risarcimenti, ma il Bilancio aumenta di 2 milioni di euro.

Ma ricordatevi, la scusa è sempre la stessa. La colpa è sempre di chi c'era prima.

Cordiali Saluti.

Andrea Maggio
(Uniti per Cassina)

martedì 16 settembre 2014

INIZIO DA BRIVIDI

​Informo che a seguito dei solleciti scritti del Gruppo Consigliare "Uniti per Cassina", il Sindaco ha formalmente risposto alla nostra interrogazione (prot. 14622 del 05.08.2014) relativa all'accoglienza immigrati provenienti da Lampedusa.

Come anticipato nel precedente scritto, rispetto al sondaggio della Prefettura del 21 luglio, il nostro Sindaco ha comunicato la “disponibilità del Comune ad individuare luoghi per accogliere una quota di immigrati richiedente asilo”.

Lo ha fatto ancora una volta senza un briciolo di trasparenza e condivisione, senza riferire ai Cittadini e al Consiglio Comunale.

Il Sindaco ha vinto la palma del Comunista/Oscurantista dell'anno, siamo venuti a conoscenza casualmente di questa decisione. Noi Consiglieri di Minoranza, come buona parte dei membri di maggioranza che hanno incredibilmente balbettato senza argomenti, davanti alle legittime domande di chiarimento.

Rispetto alla questione immigrati non poteva esserci un approccio più ideologico.

Parliamo di un Comune (Cassina) che per la prima volta in assoluto non è riuscito a far partire il Servizio di trasporto (ScuolaBus) in concomitanza all'inizio dell'attività scolastica, con inevitabili disagi per genitori ad aspettare pullman fantasma e il nostro Sindaco pensa di programmare anticipare (!?!?) 243.363,00 per ospitare 17 migranti.

Un Comune che sottoscrive una convenzione con Bussero solo perché “i due Sindaci sono in buoni rapporti” (tradotto dello stesso partito Sinistra e Libertà) cedendo il Servizio del Comandante di Polizia Locale di Cassina a vantaggio del Comune limitrofo.

Dopo l'incredibile silenzio, sollecitato da un'interrogazione Consiliare, con nota (prot. 15019) del 14.08) il Sindaco fa sapere d'aver dato disponibilità a "....garantire una tempestiva e pronta accoglienza dei richiedenti asilo, fondamentale sotto i profili umanitari e di ordine pubblico per contingenza di accoglienza e inserimento di una quota di immigrati” e – continua attraverso la sollecitata risposta – voler indicare al Prefetto "strutture disponibili sul territorio volte a garantire una sistemazione abitativa e di assistenza migranti extra europei".

"Di conseguenza stiamo pensando a soluzioni alloggiative (...) e in tale percorso i siti potenzialmente idonei ai suindicati obiettivi possono essere identificati nella Villetta dell'ex custode di via Radioamatori e nella ex palazzina dei Vigili di via Roma" ammette il Sindaco.

In pratica si tratterebbe di anticipare (!?!?) 243.363,00 per ospitare 17 migranti e sperare di essere risarciti da uno Stato (ai limiti del dissesto economico) che non consente di spendere 1.200.000 di soldi dei Cassinesi (oggi depositati in cassa, bloccati dal Patto di Stabilità) o incassare dei finanziamenti già deliberati come i 200.000 della manutenzione scolastica.

Il Comune di Bussero ad esempio risponde "no grazie" al Prefetto, il nostro Sindaco al quale va la Coppa del Comunista 2014 mostra l'approccio ideologico di chi ha detto di voler essere il Sindaco di tutti i Cassinesi e ha iniziato chiedendo 2 milioni in più di tasse (entrate correnti Titolo I e incremento dell'importo pagato in media da ciascun cittadino per le imposte locali che passa dai 589,33 ai 661,08 euro!!!).

Eccolo voler sperperare parte di questi soldi,in operazioni di facciata che nessuno da Roma rimborserà. Un dato sulla pressione fiscale realmente negativo, dopo 120 giorni, che conferma sostanzialmente una sinistra affezionata alle tasse.

Ci auguriamo che l'Amministrazione cambi idea e cominci a pensare ai Cassinesi e le attività del nostro territorio come vera priorità, che l'argomento venga affrontato in Consiglio Comunale come in qualsiasi Comune democratico, per capire le ricadute sociali che possa avere una scelta di questo tipo.

Soprattutto in considerazione dell'aumento delle tasse previsto nel Bilancio di Previsione appena approvato e i riflessi conseguenti sulle “Politiche Sociali”. In questi 120 giorni di legislatura, l'Amministrazione ha sperperato quel credito acquisito e – ahimè - i risultati ottenuti dal tavolo con i Sindacati, Nokia, Regione e favorito il degenerare della situazione Dielle (scontri con feriti, fra lavoratori, polizia, proprietà e licenziati) a causa dell'assoluto immobilismo politico (solo aumento tasse) e le promesse a buon mercato.

Ovviamente le promesse e foto sui giornali fatte in campagna elettorale pesano come macigni e oggi l'assenza del Sindaco e della sua Amministrazione è un caso emblematico. Ho presentato un'interrogazione in proposito (“Questione Dielle) che spingesse l'Amministrazione a prendere posizione PRIMA che si verificassero i violenti scontri davanti ai cancelli, il Sindaco e gli Assessori hanno preferito GIOCARE A NASCONDINO e non inserire il punto all'ordine del giorno. Grave oscurantismo, che oggi arriva al pettine come in qualsiasi pettine che si rispetti.

E ad organizzare conferenze informative sulla "questione Dielle" di Cassina è il Comune di Bussero.

Incredibile, ma vero se pensiamo che dopo 100 giorni, l'Amministrazione Comunale da l'impressione di non essersi ancora insediata e gioca a nascondino.

Saluti Andrea Maggio

(Uniti per Cassina)

Caro Sindaco, inizio sconcertante

​ Egr. Sig. Sindaco,

sono sconcertato nell'apprendere che per la prima volta la festa patronale di Camporicco abbia visto la "tradizionale" processione senza la presenza di agenti di POLIZIA LOCALE a dirottare il traffico su percorsi alternativi. Forse saprà che la processione si svolge in orario serale - dalle 21,00 alle 22,00 - e l'assenza di agenti di Polizia Locale può generare come in questo caso, complicazioni per la sicurezza dei pedoni.

Le centinaia di persone presenti, l'importante numero di bambini, le strade trafficate come via Andromeda hanno reso il percorso pericoloso e imbarazzante è stata la decisione dell'Amministrazione di mancare ad una funzione istituzionale (gestione viabilità).

 Da Amministratore Comunale sono imbarazzato nel sapere che persone volonterose, pur senza titolo ad assumere autorità in materia viabilistica, abbiano tentato di sopperire dal servizio NON svolto dal Comune.

L'assenza del Comune è stata oggetto di discussione, la stessa sera e nei giorni successivi. Tutto questo, mentre il Comune Bussero - avvalendosi di una Convenzione che Lei ha nascosto al Consiglio Comunale e ai cittadini (“non esistono Convenzioni”, una bugia clamorosa smentita dal Sindaco di Bussero e dalla Stampa locale) - si avvale del nostro Comandante di Polizia Locale e il nostro Comune non ha agenti da inviare ad una manifestazione per consentire una processione in sicurezza.

Se togliamo questa “marchetta politica” al Suo amico (politicamente parlando) Sindaco di Bussero l'AUMENTO delle ENTRATE TRIBUTARIE che passano dai 7.889.900,73 euro prelevati dalle tasche dei Cittadini nel 2012 (ultimo Consuntivo della scorsa legislatura) ai 8.894.230,30 euro preventivati in questo Bilancio 2014, fingiamo che non vi sia stato l'AUMENTO IMPOSTE a Cassina che passano da euro 4.227.752,76 accertati nel 2011 (dalla precedente Amministrazione) ai 5.226.061,99 previsti nel 2014, l'AUMENTO TASSE che passano dai 1.837.125,34 euro accertati nel 2011 ai 2.886.533,94, che le ALIQUOTE SIANO TUTTE AL MASSIMO, che sia AUMENTATO IL PRELIEVO FISCALE PRO CAPITE e AUMENTATA ADDIZIONALE IRPEF che passa da 0,5 applicato nei 4 anni della precedente Amministrazione allo 0,6 prelevando coattivamente altri 1.592.169,20 euro.

Se non pensiamo alla RIDUZIONE DELLE DETRAZIONI PREVISTE PER I FIGLI A CARICO che la Sua Amministrazione ha ridotto da 50 EURO ai 30 EURO a figlio.

Se non fosse il disastro della questione Dielle aggravata dalle promesse e conseguenti aspettative dei lavoratori, se non fosse per il disagio arrecato ai genitori dei bambini lasciati a piedi dello Scuolabus, per la cattiva gestione del verde pubblico in carico ad una ditta di Napoli, se non fosse per l'ipotesi dei 263.363,00 euro per accogliere 17 immigrati.

 Se non fosse per tutto questo, probabilmente non sarei nemmeno preoccupato. Mi auguro che le cose possano cambiare in futuro, per il bene di Cassina, anche se peggio di quest'inizio era inimmaginabile.

Cordiali Saluti.

Andrea Maggio
(Uniti per Cassina)

mercoledì 6 agosto 2014

PROFUGHI A CASSINA, PRIME CONFERME DA PARTE DELLA GIUNTA

Gentile Cittadino,
 
ieri pomeriggio il ViceSindaco Novelli ha confermato la disponibilità del Sindaco ad ospitare unità di immigrati sul territorio cassinese.
 
Lo ha fatto ancora una volta senza un briciolo di trasparenza e condivisione e - anche per questo - abbiamo protocollato in Comune, un'interrogazione con richiesta di risposta scritta che aiuti a capire qualcosa di più.
 
Purtroppo, ci sono tutti i presupposti perchè in fatto di trasparenza, l'attuale Amministrazione si dimostri peggio di tante altre.
 
Premesso che non è intenzione nostra, tantomeno negli intenti dei numerosi Cittadini che ci stanno contattando e scrivendo (impressionante visto il mese estivo) fare di quest'argomento beceri ragionamenti razzisti che non ci appartengono.
 
Il nostro vuole essere un ragionamento sull'opportunità di avventurarci in quest'iniziativa o - fare invece, come altre Amminstrazioni limitrofe come a Cassina di Sinistra - lasciare che siano Comuni più grossi e con maggiori disponibilità alloggiativa, a farsi carico dell'emergenza.
 
Anche perchè - purtroppo - sappiamo quante siano le emergenze in Italia ad esser diventate croniche. 
 
​A seguito di sollecitazioni e della preoccupazione montata fra i Cittadini, il Vicesindaco Marcello Novelli fa sapere che "L'Italia ha un problema: sulle nostre coste stanno arrivando migliaia di profughi dai paesi in guerra. E' una cosa normale: se ti distruggono la casa, se rischi di morire, se la tua famiglia e' in pericolo, scappi. Non stracciamoci le vesti, lo faremmo anche noi. I paesi dell'Africa e del Medio Oriente sono pieni di profughi, i piu' audaci e coraggiosi prendono una barca e superano il Mediterraneo per arrivare in quel posto meraviglioso che e' l'Europa" ovviamente lo scrive con le parole, di chi ha scoperto l'acqua calda e si è fatto la doccia per 40 anni con acqua ghiacciata.
 
Inizialmente la premessa di Novelli lascia presagire, che molti di questi profughi saranno ospitati a casa sua, forse in soggiorno sul divano ma - fortunatamente per lui - siamo noi ad aver interpretato male questa Sua "disponibilità" e leggendo per intero, lo scritto in salsa catto-comunista si capisce che l'intenzione del Sindaco sia quella di ospitare una quota di profughi nelle strutture comunali.
 
Il vicesindaco Novelli, che sostituisce un Sindaco che in due mesi abbiamo visto solo in qualche foto sulla Gazzetta, continua: "Fino ad oggi sono stati sistemati nei cosidetti centri di accoglienza del Sud Italia, ma questi sono pieni e gli italiani del Sud chiedono solidarieta' agli italiani del Nord (come noi italiani chiediamo aiuto agli altri europei). L'Italia chiede a tutte le istituzioni d'Italia di fasi carico di questo problema, convinta che se il problema sara' condiviso sara' un po' meno pesante da sopportare.   E' stato chiesto aiuto anche ai comuni della Provincia di Milano, lo ha fatto il Prefetto, rappresentante della Repubblica Italiana".
 
Ovviamente Novelli dimentica (forse) di dire che altri Comuni (Bussero) hanno già detto di "NO, non ci sono le condizioni per ospitarli" e non hanno bisogno di mettere in piedi questa scenata di solidarietà, per dimostrarsi di sinistra agli occhi dei loro elettori compiaciuti. 
 
Vuoi per dimensioni del problema (Nazionali), vuoi per disponibilità alloggiativa (praticamente nulla rispetto alle caserme vuote del Comune di Milano http://milano.repubblica.it/cronaca/2014/02/25/news/palazzo_marino_cerca_idee_per_le_caserme_vuote_destiniamole_a_scopi_sociali-79559299/vuoi per le incerte ripercussioni economico-sociali che una decisione del genere potrebbe comportare, sarebbe il caso che il Sindaco scrivesse al Prefetto: "Purtroppo, complice il caldo, ci siamo capiti male. Cassina dè Pecchi non è preparata ad accogliere immigrati. Chieda a Pisapia i 101mila metri quadrati della Mameli di viale Suzzani o i 328mila metri quadrati della piazza d’Armi della Perrucchetti. Sono spazi già vuoti, a Milano, perchè chiedere a Cassina!?!?!"
 
Se il Sindaco non avesse questo desiderio sfrenato di fare la "sinistrata" per farsi bello fra i compagni a tutti i costi, potrebbe ricordare al Prefetto che "c’è il vecchio comprensorio ritagliato tra via Monti, Pagano e Mascheroni ove ospitare i profughi". Ci sono altri indirizzi militari - dai magazzini di Baggio alla Montello di via Caracciolo".
 
Invece la tentazione è troppo forte, irresistibile e Novelli scrive: "Anche a Cassina e' stato chiesto di fare la sua parte e noi, attraverso la nostra Amministrazione Comunale (!?!?!) abbiamo detto che ci stiamo e che verificheremo se sul territorio c'e' uno spazio per ospitare qualcuno di questi profughi".
 
Ovviamente Novelli (spero) finge di non sapere la differenza fra Sindaco e Amministrazione Comunale, che sono due cose differenti.
 
Anzi, quando coincidono è l'inizio dell'autoritarismo.
 
La posizione che esprime un Sindaco diventa "la posizione dell'Amministrazione" se è legittimata da un organo istituzionale dove il Sindaco ha la maggioranza, ma attraversa una discussione e un confronto democratico.
 
I casi sono sempre tre:
 
Un indirizzo politico che  viene approvato da Consiglio Comunale attraverso delibera, sulla quale i Consiglieri Comunali come me hanno avuto possibilità di dire cosa pensano.
 
Un indirizzo di giunta, sul quale si saranno espressi assessori e basta.
 
E il terzo caso, tutto Cassinese, dove un Sindaco si alza la mattina e stringe la mano e prende accordi davanti una birra fresca, col Sindaco di Bussero come col Prefetto.
 
Questo è l'unico caso dove è urgente un "corso elementare di Cultura Amministrativa di Base"
Quanto accaduto in occasione dell'accordo di P.L. col Comune di Bussero è davvero imbarazzante.
 
Il Sindaco ha siglato un accordo senza nemmeno comunicarlo al Consiglio Comunale e da manuale "Del buon ex Comunista" ha frainteso la richiesta di "trasparenza negli Atti" trasformandola in "fare diventare trasparenti gli Atti".
 
Saranno anche EX, ma quando sei stato Comunista, puoi essere mago per l'eternità.
 
Mi chiedo come ci si possa riempire la bocca per mesi - in Campagna elettorale - con parole come partecipazione e trasparenza e poi non consultare i Cittadini, eludendo addirittura il Consiglio Comunale.
 
VI AUGURO BUONE FERIE.
 
 ANDREA MAGGIO
(Uniti per Cassina)

domenica 3 febbraio 2013

Affissioni abusive....

Solo per segnalare che il Capogruppo del "Progetto Cassina Sant'Agata" gruppo Consiliare d'Opposizione ha - nelle scorse ore - segnalato una questione degna di nota.
_____________

Ancora affissioni abusive di FNTutti devono rispettare le regole e la legge, anche ai partiti politiciLa legge 212 del 1956 regolamenta la propaganda elettorale ma evidentemente a qualcuno non piace stare alle regole e preferisce imbrattare gli spazi elettorali piuttosto che rispettare la competizione democratica.
_________________________

Credo che scrivendo al Sindaco "...di far rispettare la legge e denunciare e sanzionare coloro che non la rispettano" chiedano qualcosa di assolutamente doveroso.

Stamattina ho deciso di impegnare 5 minuti del mio tempo per documentare la Coerenza, come temuta e sconosciuta compagna...
Si, proprio loro.

Senza parole.

Andrea Maggio

martedì 13 novembre 2012

Ancora "Spazio Giovani Martesana" in Provincia di Milano


Egr. Cittadino,

è con soddisfazione che Le inoltro, l'invito alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle Donne, trasmessa dagli Uffici della Provincia di Milano.

Per l'occasione saranno proiettati i cortometraggi vincitori della precedente edizione del concorso Performance di due ragazzi di Spazio Giovani Martesana, su un testo dell’Unione Donne Italiane


"..e nemmeno te ne accorgi"

Ancora una volta Spazio Giovani Martesana, valido Progetto di cui Cassina è capofila, riceve un riconoscimento dalla Provincia di Milano, Ente con il quale in questi ultimi 3 anni ha intrapreso un rapporto costante e continuativo.

I ragazzi dei nostri centri di aggregazione hanno collaborato in centinaia alla realizzazione dei video e anche in questo caso, è stato un buon percorso con risultati eccellenti.
Un complimento a tutti questi ragazzi, agli operatori, educatori, a tutto lo Staff tecnico e Politico dello Spazio Giovani Martesana che ha visto il grande impegno e interessamento di assessori e consiglieri delegati.
E’ stato raggiunto un valido obiettivo, ossia quello di veder – attraverso il lavoro dei ragazzi e degli educatori – un’attività concretizzata non solo con la produzione ma con il coinvolgimento emotivo dei tanti coinvolti in questo importante momento di crescita.

Inoltre, L'evento sarà trasmesso dalla "Radio Web – Radio MXT Musica per tutti, la RADIO di Spazio Giovani Martesana


FIACCOLATA E CONSIGLIO PROVINCIALE STRAORDINARIO
Ore 16:00 Ritrovo in Piazza San Babila angolo Corso Monforte
Ore 16:30 Partenza corteo
Ore 17:00 Arrivo a Palazzo Isimbardi - Corso Monforte 35
Ore 17.30 Inizio seduta di Consiglio
SALUTO DI BENVENUTO
· On. Guido Podestà - Presidente Provincia di Milano
PRESIEDE
· Bruno Dapei - Presidente Consiglio provinciale
Nel corso della Seduta verrà presentato il concorso riservato alle/ai giovani fra i 14 e i
20 anni, di cortometraggi sulla violenza
“Rompere il silenzio. Stop alla violenza di genere”
INTERVENGONO
· Cristina Stancari - Assessore Pari Opportunità della Provincia di Milano
· Marina Lazzati - Assessore all’Istruzione della Provincia di Milano
· Agnese Tacchini - Presidente Commissione Pari Opportunità della Provincia di
Milano
· Liliana Oliveri – Presidente Associazione “Diamo Voce a chi non ha voce”

Cordialmente

Andrea Maggio
(ass. Politiche Giovanili - Cassina d/P)

giovedì 9 agosto 2012

PGT - CONSUMO DEL SUOLO


In riferimento a quando affermato -attraverso un articolo - da un Consigliere Comunale d'opposizione e relativamente al PGT in itinere ( “…le aree edificabili troppo piccole per sostenere l'enorme spesa in opere pubbliche”) occorre fare alcune precisazioni.

Intanto, seppur la frase inauguri ufficialmente una discussione politica di grande rilievo, la proposta di PGT in itinere è concentrata su un modello di crescita, che pone al centro alcuni principi basilari, quali il rifiuto di una concezione dissipativa dell’uso del suolo.

Pertanto, eventuali “…aree edificabili troppo piccole” non sono a rappresentare elemento di preoccupazione, semmai di gratifica rispetto allo sforzo di localizzare l’espansione urbana, in adiacenza al tessuto urbano consolidato esistente (centro sportivo, ad esempio) e su piccole aree di minor valore agricolo/ ambientale e – soprattutto – “qualificarla”.

E’ cominciata ufficialmente la “lunga fase conclusiva” che potrà condurre all’approvazione definitiva del PGT e le doverose e possibilmente differenti considerazioni politiche che emergeranno non potranno esimersi dal valutare un documento, in funzione di scelte orientate scelte verso obiettivi qualificanti (nuove strutture scolastiche, centro sportivo, opere viabilistiche) per una migliore qualità e identità del territorio.

Ognuno potrà e dovrà avere idee anche contrastanti, in merito al Documento di Piano (chiamato anche “documento del Sindaco” perché dura una legislatura) ma è un documento politico, che un Sindaco ha l’obbligo di proporre ed è normale che altri Cittadini abbiano idee diverse - anzi mi stupirei del contrario - senza però dimenticare, che è proprio evitando il “consumo del suolo” dissipato che riusciremo a rispettare i limiti imposti dal PTCP (relativamente al consumo del suolo) prima ancora che – questi – vengano definitivamente approvati dal Consiglio Provinciale.

L’approvazione dei nuovi limiti è prevista ad Ottobre e la percentuale del “consumo di suolo consentito” passa dal 6-8% al max 2%.

Personalmente, spero che il nuovo dato trovi il plauso di molti anche in paese, non solo in Provincia.

Stiamo provando a migliorare il paese, fornendo strutture scolastiche costruite nell’ottica del risparmio energetico e un impianto sportivo degno di un Comune (oramai di 13180 abitanti),  orientando la pianificazione verso una maggiore razionalizzazione della forma urbana.

Ad ogni modo, sono sicuro che a questo mondo tutto sia perfettibile e i prossimi mesi offriranno valide occasioni per proporre interventi migliorativi e integrativi.

Buone ferie

Andrea Maggio

giovedì 8 marzo 2012

GIOCHI PARCO - via Milano


Si informa che nel parco di Via Milano a Cassina diversi giochi sono stati chiusi, e sono in corso delle verifiche altre strutture, perchè sono risultati degli ammaloramenti tali da non garantirne la sicurezza.
L'Amministrazione ha provveduto a stanziare adeguati capitoli di spesa, per l'effettuazione di una serie di interventi migliorativi, internamente ai nostri parchi. 
Occorre che nella fase primavero-estiva i giochi siano perfettamente utilizzabili dagli avventori.

Andrea Maggio

LAVORI STRADALI


Sono stati recentemente affidati i lavori di manutenzione stradale e – compatibilmente alla stagione invernale – sono in corso i primi interventi minimali di sostituzione/riparazione di cordolature e marciapiedi. Nella stagione primaverile si darà corso ad opere di rifacimento dei manti stradali – rifacimento strade, marciapiedi, illuminazione pubblica.

POLITICHE GIOVANILI - CORTOMETRAGGI

Vi comunico che - sentito il Coordinatore dello Spazio Giovani martesana - la direttrice del concorso di cortometraggi contro la violenza sulle donne ha confermato che i 6 cortometraggi realizzati dai nostri cag saranno proiettati giovedì 8 Marzo presso la sala Cavalieri di Milano in via Olona 14 a Milano dalle 15 alle 20 circa.
In tutto i video selezionati sono 34.

Ogni centro dovrà infatti fare anche una breve presentazione del proprio lavoro e intendiamo coinvolgere i ragazzi che hanno partecipato alla realizzazione.
I corti saranno proiettati in maniera professionale e la presenza massiccia di questi ragazzi sarebbe un bel rinforzo al lavoro fatto dai ragazzi e dalle ragazze.

Infatti, hanno partecipato un centinaio di ragazzi, anche se probabilmente non tutti riusciranno ad essere presenti.

Per quella giornata è proposta una chiusura del CAG in modo da favorire la più ampia partecipazione.

VIAGGIO A MAUTHAUSEN


Stiamo organizzando il viaggio a Mauthausen e ci siamo accorti che c'è un significativo numero di ragazzi giovani che hanno chiesto di poter partecipare. Abitualmente si realizza questa esperienza nell'ambito delle scuole medie, ma Nico Acampora (coordinatore Spazio Giovani Martesana) e l'Assessore Maggio (Politiche Giovanili) coinvolgendo il CAG hanno coinvolto anche i minorenni e non solo 20 enni come  di consueto.
 
"...è un'esperienza che i giovani e giovanissimi è bene che vivano, ricca di emozioni e di grande educazione civica".
 
ANDREA MAGGIO

Interventi Urgenti presso Scuola Media


Si comunica che in forza della convenzione in essere fra il Comune e Provveditorato interregionale delle OO.PP.  e alla luce delle certificazioni tecniche fornite da professionisti incaricati da quest’ultimo, a seguito delle diagnosi preventive effettuate nei giorni scorsi internamente agli edifici scolastici, il Sindaco D’Amico e lo scrivente Assessore hanno indirizzato il Provveditorato ad azioni volte al mantenimento della sicurezza delle strutture, prevenendo e fronteggiando situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità di elementi strutturali.

In esito a suddette indagini è emersa la necessità di chiudere n. 3 aule scolastiche e alcuni locali di servizio, per lavori di manutenzione urgente e improrogabile.

I lavori stanno proseguendo, oggi e domani, mentre nella giornata di lunedì dovrebbero terminare per dare luogo alle consuete operazioni di pulizia.  

Intervento Lampo per garantire il mantenimento della sicurezza.

Intervento chilurgico, che anticipa interventi estesi nei prossimi mesi.

Al contempo le classi 1D e 1E, al fine di consetire i lavori nei prossimi giorni, sono state provvisoriamente spostate al secondo piano.
Nel rispetto del ruolo rivestito e certo di aver fatto cosa utile, si porgono distinti saluti.

Andrea Maggio
(assessore ai Lavori Pubblici)

Copertura scuola elementare


Sono in fase di ultimazione i lavori sulla copertura della scuola elementare di P.zza Unità d'Italia che hanno riguardato interventi puntuali e mirati a sostituire le porzioni di copertura e i singoli componenti (come scossaline e canali) al fine di risolvere l'annosa problematica delle infiltrazioni.

Unes - chiusura parti comuni

Terminato l’intervento di riqualifica dell’area denominata “Centro Commerciale UNES”, lavori necessari – direi indispensabili – per diverse problematiche che andavano dalla rottura di parti della pavimentazioni del portico, alle conseguenti infiltrazioni d’acqua nei locali seminterrati provenienti dalla pavimentazione del portico stesso, la quale necessiterà di una ripresa dell'impermeabilizzazione. 
Lavoro iniziato e terminato nei tempi previsti.

Riqualifica P.zza Decorati


Con la presente sono a riferirLe che - in coerenza a quanto dichiarato nei mesi scorsi - l'Amministrazione Comunale sta procedendo senza indugio al rinnovamento e sistemazione dell’area di p.zza Decorati al valor Civile, da troppo tempo oggetto di problematiche di degrado, difficoltà di fruizione da parte dei cittadini e difetto di funzionamento, con alti costi di gestione, della fontana . 

L’intervento si colloca preventivamente nell’ambito di un più globale studio di riqualificazione urbanistica di tutta l’area centrale di Cassina de’Pecchi (dalla stazione della MM2, a via Papa Giovanni XXIII , fino a p.zza De Gasperi) che sarà oggetto di verifica ed attuazione dopo la formazione ed approvazione del redigendo Piano di Governo del Territorio.

Intanto, in questa prima fase, verrà attuato un intervento edilizio minimale , ma efficace, volto a sviluppare al meglio le potenzialità dell’area trasformandola in un piacevole luogo di sosta, di arredo urbano e di verde del Paese.

Con gli obiettivi di voler creare un luogo identificativo e di piacevole impatto pubblico, saranno quindi rimossi tutti gli elementi ormai degradati e poco utilizzati esistenti e con una serie di composizioni di verde e arredo urbano verranno valorizzati tutti quegli elementi potenzialmente preziosi quali, ad esempio, le numerose alberature ad alto fusto preesistenti e la zona sosta dell’area antistante alla stazione della metropolitana.

La nuova area sarà così costituita principalmente da una distesa libera di manto erboso centrale e da un piazzale di sosta con sedute ed alberature.
Sarà posizionato un elemento di arredo urbano che indicherà l’ingresso del paese riportando in lettere , acciaio carten, la scritta “Cassina de’Pecchi”.

A garanzia della perfetta conservazione dell’area a verde nel tempo, oltre ad un’opera continua di manutenzione, si provvederà ad installare un’adeguatao sistema di irrigazione.

L'importo totale dei lavori è pari ad € 72.000,00 e - ancora una volta - la realizzazione sarà a costo zero per l’Amministrazione Comunale in quanto l’onere economico del finanziamento e realizzazione dei lavori è stato interamente accollato alla Società Il Casale...in esecuzione dell’accordo transattivo raggiunto nel mese di settembre 2011 in chiusura della vertenza giudiziale della lottizzazione del PII C.ne Casale-Bindellera di v.le Trieste.

domenica 1 novembre 2009

RIPRISTINO CIMITERO DI SANT'AGATA

COMUNICO CHE IL 30.10 SONO TERMINATI I LAVORI DI RIPRISTINO, PRESSO IL CIMITERO DI SANT'AGATA RESO NECESSARIO DALL'INTRUSIONE NOTTURNA DI IGNOTI CON RELATIVI DANNI E FURTI.PERTANTO è ASSICURATI IL NORMALE SVOLGIMENTO DELLA RICORRENZA DEL 2 NOVEMBRE.

MAGGIO ANDREA (Assessore ai Lavori Pubblici)

RELAZIONE PROGRAMMATICO-PREVISIONALE

Stralcio della relazione previsionale programmatica Lavori Pubblici.______________________________________________________________La generale crisi economica del Paese ha ingenerato una sensibile contrazione del mercato immobiliare con riflessi pesanti sulle entrate comunali legate a proventi degli oneri di urbanizzazione.La ricognizione intrapresa sulla disponibilità “finanziaria” dell’anno in corso ha infatti confermato, per via dei suindicati mancati incassi, la difficoltà di gestione degli interventi di fornitura, prestazione di servizio e lavori previsti nel 2009 sia in conto investimenti che in spesa corrente.Le conseguenze sono state:a) problematicità negli interventi di manutenzione ordinaria (lavori di prevenzione e di emergenza);b) blocco delle opere pubbliche indicate nel vigente Programma Triennale dei lavori e nell’elenco delle opere a bilancio di importo inferiore alle 100.000,00 euro;All’inizio del 2° semestre, una volta insediatasi la nuova Giunta, sono stati introdotti dei “correttivi” di bilancio (variazioni del luglio scorso) consistenti nella modifica di alcuni stanziamenti delle “spese correnti” finanziati con oneri con altri proventi di entrate comunali. Tale operazione è stata assunto con lo scopo di assicurare l’attività ordinaria minima d’istituto inerente la conservazione e sicurezza del patrimonio comunale.Visto lo stato delle cose, tali iniziative potranno essere ancora attuate nei prossimi mesi, compatibilmente con le risorse disponibili, in modo da accantonare una sicura copertura economica dell’attività ordinaria fino al dicembre 2009.La situazione deficitaria suindicata non ha comunque impedito di poter far fronte alle sopravvenute emergenze ed agli imprevisti occorsi negli ultimi 2 mesi. Tra questi la più rilevante è stata quella di dover accogliere la richiesta della Direzione Didattica di incrementare le sezioni delle classi elementari di una nuova ulteriore aula rispetto a quella già preventivata nei mesi precedenti con la passata Amministrazione Comunale.In poco tempo, nel corso di luglio scorso, si è dovuto quindi procedere ad una modifica del progetto architettonico, ad una pianificazione dell’intervento, ad una ricerca (non facile) di idonee risorse finanziarie, ed al cantieramento dei lavori. Quasi nello steso periodo , inoltre, si è fatto fronte alle riparazioni di alcuni elementi e componenti edilizi degli edifici scolastici e sportivi del patrimonio comunale ed ai lavori di ripristino dovuti all’incendio di un’ala della scuola media di Via Sirio.Anche per quest’ultimo caso, per garantire la fruibilità e funzionalità della Scuola alla data del 9.09.09 (giorno di riapertura delle attività scolastiche), sono stati avviati, e poi attuati, tutti i preparativi tecnici-progettuali-amministrativi e finanziari per gli interventi di ripristino e sistemazione dei luoghi danneggiati dall’incendio.Per quanto concerne l’opera pubblica delle attrezzature sociali E.R.P. di via Michelangelo, finanziata a bilancio con mutuo Cassa DD.PP. e Contributo Regionale, i lavori proseguono senza sostanziali variazioni al cronoprogramma di progetto per cui, salvo il completamento delle lavorazioni di finitura, l’opera nel suo complesso generale sarà completata entro il dicembre del corrente anno.

sabato 15 agosto 2009

47 esima lettera


Cassina d/P, li 06.08.09


Gentile Cittadino,

dopo le 46 lettere distribuite nel corso della scorsa legislatura, la presente è la prima che scrivo successivamente alla tornata elettorale del 06-07 giugno, a seguito della quale ne è conseguita la vittoria dell’unica lista di centrodestra (42,5% dei consensi - 3365 voti) fra le cinque contrapposte.

Questa nuova lettera vuole portare il mio sincero ringraziamento a tutte le persone, che attraverso il loro voto di preferenza – hanno consentito allo scrivente questa nuova elezione, con un successo personale senza precedenti in questo Comune (377 voti).

Lo dico con orgoglio, certo, ma nella consapevolezza che l’unica maniera che conosco per ripagare la fiducia accordata è l’impegno e l’onestà.

Il Sindaco Claudio D’Amico in data 26 giugno mi ha conferito 3 deleghe – Lavori Pubblici, Viabilità e Politiche Giovanili – un impegno Assessorile, che ho assunto immediatamente e con senso di responsabilità, effettuando una doverosa ricognizione delle problematiche relative alle tre materie.

Le questioni aperte sono innumerevoli, nelle prossime lettere (che continuerò a distribuire in Paese e pubblicare sul mio blog: http://andreamaggio.blogspot.com) cercherò di entrare nel merito di valutazioni, che il Sottoscritto dovrà effettuare in relazione alle deleghe conferite.

Ma non sarei leale se omettessi – sin da subito – sull’innegabile sofferenza di cassa che caratterizza il quadro economico del nostro Comune.
Neanche l’incendio accidentale avvenuto domenica 26 luglio al terzo piano della scuola Media “G.Falcone” - e le impreviste spese di ripristino delle parti danneggiate – ha giocato a favore delle casse del nostro Comune.

A dimostrazione dell’impegno dell’Amministrazione, in pochi giorni (il 4 agosto) erano già cominciati gli interventi di ripristino degli spazi compromessi dall’incendio.
L’ambizioso obiettivo è di concluderli prima della ripresa della stagione scolastica.

Ma l’estate “bollente” era iniziata qualche settimana prima – inizio luglio – con la necessità di realizzazione n.2 nuove aule (edile + arredi), per sopravvenute esigenze nel rispetto delle normative in materia di formazione classi scolastiche e inserimento nelle stesse degli alunni diversamente abili.

Anche in questo caso le Spese non erano – ovviamente – prevedibili ma, al momento, i lavori di riqualifica sono in corso con la speranza di ultimarli per l’inizio delle attività scolastiche.

Un Saluto


L’Assessore ai LL.PP. ,
Viabilità e Politiche Giovanili

Andrea Maggio
3357992244 – 3281004019

mercoledì 10 giugno 2009

GRAZIE DI CUORE

...se mi avete votato... e me lo avete detto ...
se mi avete votato... e NON me lo avete detto ...
se NON mi avete votato... e me l'avete detto ...
se NON mi avete votato....e NON me lo avete detto.
377 VOLTE GRAZIE... MI AVETE RESO, ANCORA UNA VOLTA, IL PRIMO DEGLI ELETTI.
GRAZIE INFINITE.

venerdì 15 maggio 2009

46 esima lettera - CANDIDATURA


Cassina dè Pecchi, li 09.05.09

Gent. Cittadino,

giunto alla mia 46° esima, voglio tardivamente dare ascolto a quelle persone, che pur condividendo l’idea di affiancare alla mia attività politica una costante comunicazione scritta distribuita in paese non hanno mai smesso di consigliarmi maggiore sintesi, in altre parole, di essere più breve.

Con questo scritto comunico che SONO CANDIDATO alle Amministrative Locali previste per il 6-7 giugno, tra le file del POPOLO DELLA LIBERTA’.

Il coinvolgimento di Cittadini motivati ha consentito l’elaborazione di una proposta credibile e alternativa al fallimentare Progetto Cassina-Sant’Agata – lista di Centro-Sinistra al governo del nostro Comune per circa 15 anni – la cui frammentazione provocherà un numero di Liste Civiche presenti alle imminenti elezioni, da far impallidire qualsiasi Comune.

Effettivamente, il quadro politico che si è configurato è imbarazzante, difficile da spiegare in poche righe, soprattutto mantenendo la promessa d’esser più dinamico nelle Comunicazioni scritte ai Cittadini.

Dirò solamente, che il fallimento del Progetto Cassina-Sant’Agata – oggi rappresentato solamente da ciò che è rimasto del P.D. più qualche partitino Comunista ancora fedele – ha provocato un esodo di proporzioni bibliche e il sorgere “come funghi” di liste Civiche, alcune improvvisate, altre meno, ma tutte accumunate dal sorprendente “elemento innovativo” di proporre come Candidato Sindaco qualche ex Assessore di Centro-Sinistra.

Ma non può esistere una buona Campagna Elettorale facendo unicamente l’inventario degli errori commessi dalle precedenti Amministrazioni, primo perché sarebbe sin troppo semplice, secondo perché non amo “incattivire” il clima politico, soprattutto in campagna elettorale.

In questo scritto, quindi, vorrei solamente comunicare la mia candidatura, a chi possa esserne interessato, a chi mi ha seguito lettera dopo lettera e tutto sommato “se lo immaginava”, a chi ha condiviso i contenuti dei precedenti scritti e a chi non ne ha letto nemmeno uno, ma forse ha apprezzato le mie piccole “battaglie” quotidiane.

E lo faccio un attimo prima si scateni l’inferno di carta di una Campagna Elettorale entrata nel vivo, che prevedibilmente inonderà le caselle postali non appena tutte le liste e listarelle di centro-sinistra (‘ad personam’ o ‘dispettum’) cominceranno a promuoversi, parlandovi di cambiamento e rinnovamenti vari, come se fino a ieri non abbiano governato loro, ma qualche Marziano di passaggio sulla terra.

Comunicata la Candidatura, dalla lettera tornerò a parlare di Cassina, come in quasi tutte le precedenti scritte in quasi 5 anni di Minoranza Consiliare.

Barrando il simbolo, con preferenza MAGGIO ANDREA
potrò farlo ancora per 5 anni.
Distinti Saluti

sabato 9 maggio 2009

45esima lettera

Cassina d/P 13.03.09

Gentile Cittadino,
come noto e già anticipato nella mia precedente 44° lettera, non essendo stato approvato il Bilancio Preventivo, la seduta di Consiglio del 19 gennaio è stata l’ultima di questa legislatura, la più triste delle tre consecutive che il centro-sinistra abbia offerto al governo di Cassina, in questi ultimi 15 anni.
In data 17.02.09, il Sindaco ha rassegnato le inevitabili dimissioni che hanno avviato, il procedimento di scioglimento del Consiglio Comunale, nel frattempo dichiarato dal Prefetto “sospeso” con la nomina di un Commissario – Dott.ssa CERA Vice Prefetto aggiunto – con poteri spettanti al Consiglio, alla Giunta e al Sindaco.
Un Fallimento senza precedenti, la cui misura è data dalla stessa novità (la prima volta in assoluto per Cassina) di un Prefetto, costretto a nominare un Commissario esterno, che sostituisce un Consiglio senza una maggioranza capace di approvarsi un Bilancio.
Le ragioni di un Fallimento non sono mai poche e spesso non semplici da ricercare, ma certamente ha contribuito, per buona parte, il vasto assortimento eccessivamente eterogeneo di una coalizione, che ha visto sedute allo stesso tavolo “teste rotonde” e “teste quadrate”.
E’ storicamente provato, che in Politica “teste rotonde” e “teste quadrate” insieme, possono sì vincere le elezioni, scegliendo di posticipare di mese in mese le decisioni che servono al paese possono portare anche a compimento una legislatura. Ma vincere le elezioni nel nostro Comune vuol dire assumersi la responsabilità di governare un paese di 12600 abitanti. Diritto/Dovere ineludibile.
E’ per questo che Coalizioni costruite a tavolino, con l’unico scopo di vincere le elezioni, difficilmente si sottraggono a queste “figuracce” (è un eufemismo dovuto, per non offendere i più permalosi) e su questa brutta vicenda appena conclusa, tutta la Politica Cassinese dovrà riflettere, per sfuggire ai medesimi errori.
Nel corso dei 4 anni e mezzo di governo di Centro-Sinistra si è verificata un’appassionante sequela di defezioni, inizialmente 2 Consiglieri Comunali “per problemi di rappresentanze nell’esecutivo” proseguite con un Assessore e infine terminate con quelle di 3 Assessori e un Consigliere.
Le ultime sono dimissioni sono di uno squallore pazzesco…perché è facile lamentarsi della distanza abissale che separa la Politica dai Cittadini, ma non ci vuole Nostradamus a capire che si sono dimessi per prepararsi la candidatura in liste e listarelle varie, per provare a guadagnarsi un posto in Consiglio Comunale, nonostante siano gli stessi che per lunghi anni hanno condiviso, influenzato, determinato TUTTI gli errori del Sindaco.
Non sono mai stato troppo tenero nei confronti della Politica del Sindaco, l’ho criticata spesso e non posso certamente esser tacciato di chissà cosa, se dico che il tentativo di attribuire tutte le responsabilità di questo disastro al primo Cittadino è quantomeno grottesca.
Se il Sindaco avesse dato le dimissioni due anni fa, il paese avrebbe guadagnato tempo utile, a prescindere da chi avrebbe vinto… perché è mille volte meglio per tutti, avere un’Amministrazione pronta a decisioni criticabili, che convivere con un’Amministrazione virtuale, che non riesce a decidere su niente, figuriamoci sull’importante provvedimento del Piano del Governo del Territorio, dove le “teste quadrate” e “teste rotonde” raggiungono la massima distanza di interpretazione.
Sono contento che sia finita questa straziante legislatura, ma se penso a chi ha governato fino a ieri è già pronto a chiedervi il voto, parlando di “cambiamento” e “rinnovamento” resto davvero allibito.
In Politica succede di tutto, va bene, ma un limite ci sarà pure….

giovedì 23 aprile 2009

SEGNALAZIONE

Scrivo per segnalare un fatto grave e increscioso avvenuto sul territorio Cassinese, del quale sono venuto recentemente a conoscenza.

Nei giorni scorsi, presso i parchi zona Casale e zona Unes si sono verificati avvelenamenti di due cani, con l'assunzione da parte di gli stessi dì veleni, probabilmente amalgamati a veicoli alimentari (polpette, cibo per animali...).

Il fatto non appartiene alla nostra cultura locale e, soprattutto, non dovrebbe verificarsi mai e in nessun contesto. Vi prego di dare seguito a questa segnalazione attraveso controlli nei limiti delle vostre possibilità.

Grazie. Distinti Saluti
Powered By Blogger

Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"

Chiunque è benvenuto e invitato ad esprimere opinioni...nel rispetto di chi scrive e di chi legge

Archivio blog