lunedì 8 giugno 2020
PRIMA DI AUMENTARE LE TASSE, TAGLIAMO GLI SPRECHI
lunedì 1 giugno 2020
IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) 2020
domenica 31 maggio 2020
APPROVATO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2020/2022: AUMENTO DELL'ADDIZIONALE IRPEF
Nel documento è inserito l’aumento della tassazione comunale, in particolare l’aumento dell’aliquota irpef che passa dallo 0,6 allo 0,8.
Nei prossimi giorni farò alcune considerazioni su quanto avvenuto in un Consiglio Comunale davvero insolito, per l’occasione tenutosi in palestra della scuola elementare di P.zza Unità d’Italia.I gruppi di Minoranza hanno chiesto il ritiro del punto, per effettuare congiutamente maggiori approfondimenti rispetto ad una proposta tecnica dettagliata, congiuntamente presentata in aula nell'intento di effettuare tagli alle spese e poter scongiurare l'aumento dell'aliquota Irpef deciso dalla Giunta cassinese.
Ovviamente ho votato contro al Bilancio e all’aumento dell’aliquota IRPEF, ma il mio voto - come quello di tutti e 3 i gruppi di minoranza- non è servito a fermarli.
lunedì 11 maggio 2020
sugli ABBONAMENTI ATM: Stay Tuned
domenica 10 maggio 2020
sul BONUS AFFITTO
„Qualcuno dei lettori del Blog - perlomeno i più attenti appassionati - ricorderanno i post sul “Fondo inquilini morosi incolpevoli”.
Qualcuno dei lettori del Blog - perlomeno i più attenti appassionati - ricorderanno i post sul “Fondo inquilini morosi incolpevoli”.
Un fondo per quei soggetti in oggettiva difficoltà economica, che non riuscivano più a rispondere ai pagamenti dell'affitto.
Ecco, ora quel fondo è stato specificatamente riconvertito per il Covid-19 con apposita Delibera di giunta regionale (approvata il 30 marzo scorso) e il sostegno all'affitto sarà per tutti i lombardi che sono in difficoltà economica anche per motivi riconducibili all'emergenza Coronavirus.
Per dirla "in parole povere", la crisi derivante dalla pandemia in corso è uno dei requisiti preferenziali per ricevere i contributi previsti.
Parliamo di (fino) a 1.500 euro per famiglia utili al pagamento di eventuali morosità arretrate o per stornare i mesi successivi della locazione.
Sono soldi regionali, ma per fare domanda di contributi sarà necessario interfacciarsi direttamente con i nostri uffici comunali (Ufficio comunale Politiche sociali) che avrà l'obbligo di predisporre un bando con scadenza di presentazione delle domande fissata per il 31 dicembre prossimo.
E' una sorta di “Bonus affitto” a livello regionale, a cui per partecipare sono necessari alcuni requisiti quali
- Residenza da almeno un anno nell'alloggio in locazione oggetto del contributo - Non essere sottoposti a procedure di rilascio dell'abitazione - Non essere proprietari di alloggio adeguato in Lombardia - ISEE massimo fino a 26mila euro (anche se la giunta potrà ridurre il valore del contributo sulla base di specifiche esigenze locali)
La novità conseguente alla delibera del 30.03 scorso è che - oltre ai requisiti “classici” del fondo sulle morosità incolpevoli (dalla perdita del lavoro alla cassa integrazione fino a infortuni e malattie) - sono stati predisposti alcuni “criteri preferenziali” legati al Coronavirus.
E ineffetti i beneficiari del fondo saranno infatti i nuclei familiari che hanno avuto una riduzione del reddito a causa dell'emergenza Covid-19, interessati da almeno una delle condizioni indicate nell'allegato della Dgr del 30 marzo scorso:
Perdita del posto di lavoro Consistente riduzione dell'orario di lavoro Mancato rinnovo dei contratti a termine Cessazione o riduzione di attività libero-professionali Malattia grave Decesso di un componente del nucleo familiare
Il contributo è fissato in 1.500 euro per ciascun nucleo familiari, sia che si tratti di affitto privato che locazione in alloggi di edilizia popolare.
Se l'inquilino è in regola con i pagamenti, il contributo andrà a storno dei successivi canoni; se l'inquilino ha invece ha morosità, il contributo andrà a parziale o totale copertura della stessa.
Se il debito è inferiore a 1.500 euro, la parte eccedente del contributo andrà a storno dei successivi canoni.
Il contributo sarà liquidato direttamente dal Comune di Cassine dè Pecchi al proprietario dell'alloggio, che - altra particolarità interessante - si dovrà impegnare però a non effettuare un eventuale sfratto per i successivi 12 mesi (o per il residuo del contratto se di durata inferiore a un anno).
A meno che l'inquilino non si renda ulteriormente moroso per altre tre mensilità.
Ad ogni modo, per il ruolo che rivesto proverò ad accompagnare l'Amministrazione in questa nuova partita, in modo che a differenza di altri recenti iniziative "ci si metta testa" e dando vita ad un bando che risponda meglio alle esigenze locali.
Nella speranza di aver fatto cosa utile,
Buona serata
Andrea Maggio
QUANDO SI DEVE RINGRAZIARE IL FARMACISTA
giovedì 7 maggio 2020
#MaggioNews - ORDINANZA REGIONALE N 541 DEL 07/05/2020
Pochi minuti fa è stata approvata ulteriore ordinanza regionale
La Regione Lombardia interviene con ordinanza 541 e ordina che le attività sportive individuali all’aria aperta (a titolo esemplificativo e non esaustivo golf, tiro con l’arco, tiro a segno, atletica, equitazione, vela, canoa, attività sportive acquatiche individuali, canottaggio, tennis, corsa escursionismo, arrampicata sportiva, ciclismo, mountain-bike, automobilismo, motociclismo, go-kart) possono essere consentite nell’ambito dei rispettivi impianti sportivi, centri e siti sportivi, subordinatamente all’osservanza di alcune misure.
Ad esempio, i gestori di impianti sportivi, di centri sportivi e di siti sportivi che rendono accessibili le aree adibite alla pratica sportiva all’aria aperta, vietano la fruizione di spazi e servizi accessori (ad esempio, palestre, luoghi di socializzazione, bar e ristoranti, docce e spogliatoi), fatto salvo per quanto
riguarda i locali di transito necessari agli accessi e i locali adibiti a servizi igienici.
I gestori, oltre garantire la corretta e costante sanificazione e igienizzazione degli ambienti al chiuso e dei servizi igienici, devono assicurare il contingentamento degli ingressi, l’organizzazione di percorsi idonei e l’adozione di tutte le misure utili per assicurare il distanziamento sociale e il divieto di assembramento (a titolo esemplificativo prenotazione online o telefonica degli spazi, turnazioni, gestione degli accessi al sito sportivo e dei percorsi degli utenti).
Restano in vigore, anche per queste attività, l’utilizzo della mascherina e di altre protezioni individuali.
Tutto questo avrà effetto da domani (8 maggio 2020) e sono efficaci fino al 17 maggio 2020.
mercoledì 6 maggio 2020
#MaggioNews - ATTO VIGLIACCO CHE FA MALE ALLA CREDIBILITA' DI UNO STATO
domenica 3 maggio 2020
ORDINANZA REGIONE LOMBARDIA n 539 del 03/05/20
Seconde case
Slot machines
venerdì 1 maggio 2020
NUOVE DISPOSIZIONI PER FUNERALI - 2
Lo stesso Segretario Generale della CEI con una nota del 30 aprile 2020 ha indicato alcune misure di prevenzione da adottare durante le celebrazioni.
La celebrazione delle Esequie potrà avvenire in luoghi adeguatamente ampi e preferendo, ove possibile, spazi all’aperto, secondo quanto previsto dalla normativa. Alla famiglia si lasci la facoltà di scegliere il luogo (Chiesa o Cimitero) e il rito (S. Messa o solo Liturgia della Parola). In Città le Esequie si celebreranno di norma presso le Parrocchie; nel forese preferibilmente presso i cimiteri.
Disposizioni da adempiere:
- Il Parroco informerà la famiglia del defunto che alla celebrazione
potranno presenziare massimo quindici persone da loro invitate; ricorderà l’obbligo di rimanere a casa in presenza di temperatura corporea oltre i 37,5°C o di altri sintomi influenzali; raccomanderà di non accedere comunque alla chiesa e di non partecipare alle celebrazioni esequiali a chi è stato a contatto con persone positive a SARS-COV-2 nei giorni precedenti; chiederà di attenersi alle disposizioni che seguono;
- Le Parrocchie comunicheranno l’orario delle Esequie al Comune competente affinché si possano effettuare gli eventuali controlli: in modalità collaborativa e nel rispetto dell’esercizio della libertà di culto e del Concordato si chieda che tali controlli si effettuino solamente prima o dopo la celebrazione.
- Prima dell’accesso in chiesa dei partecipanti alle esequie funebri, sia garantita la misurazione della temperatura corporea, attraverso un termometro digitale o un termo-scanner. Questa disposizione è richiesta anche per le celebrazioni all’aperto. Pertanto non sia consentito l’accesso a chi risulti avere una temperatura corporea superiore ai 37,5°C;
Essendo arrivata in data 30 aprile la nota concordata dalla CEI con le autorità governative e non potendo organizzarci diversamente, si dovranno cercare tali strumenti sul territorio presso farmacie o rivenditori abilitati. Si raccomanda la scrupolosità nel controllo e qualora non si potesse effettuare la misurazione sarà necessario rimandare la celebrazione.
- L’ingresso e l’uscita al e dal luogo della celebrazione avverrà rispettando le distanze di sicurezza;
I posti da occupare saranno debitamente contrassegnati per garantire il rispetto della distanza stabilita;
- I fedeli indosseranno le mascherine;
- Non saranno distribuiti sussidi cartacei né per la liturgia né per il
canto;
- Tra il celebrante e gli eventuali ministri dovrà essere sempre
mantenuta la distanza prevista dalla legge;
- Il solista o i cantori (in numero limitato) avranno riservata una
apposita area e osserveranno tra loro la distanza prevista dalle
indicazioni sanitarie, gli altri fedeli saranno invitati a non cantare;
- I microfoni dell’ambone o del leggio saranno posizionati in modo tale da non essere tenuti in mano e la loro asta non debba essere spostata o regolata in altezza da più persone. I lettori saranno muniti di
guanti;
- Al termine di ogni celebrazione si dovrà favorire il ricambio dell’aria
ed effettuare una pulizia delle superfici che entrano a contatto con i fedeli (panche e sedie) con idonei detergenti ad azione antisettica;
In caso di celebrazione della Messa:
- La particola grande, tenuta in mano dal celebrante, sarà interamente da lui consumata;
- Il celebrante indosserà la mascherina e curerà l’igiene della mani immediatamente prima di distribuire l’Eucaristia;
- Le distanze di sicurezza verranno mantenute anche durante la distribuzione dell’Eucarestia, si muoverà solo il celebrante raggiungendo ciascuno al proprio posto;
- I fedeli rimuoveranno la mascherina esclusivamente per gli istanti necessari a ricevere l’Eucarestia;
- L’Eucaristia sarà distribuita esclusivamente sulla mano, proibendo di ricevere la Comunione in bocca;
- Durante tutta la celebrazione, le particole destinate ai fedeli saranno sempre coperte da un panno o altra copertura adeguata;
- Si eviterà lo scambio della pace; la processione offertoriale che porta pane e vino al celebrante;
- Si eviteranno le concelebrazioni. Qualora sarà necessario concelebrare è bene che ciascuno utilizzi il suo calice;
- I vasi sacri utilizzati per la celebrazione (calice, pissidi, patene...) saranno conservati coperti con un panno o altro mezzo adeguato;
- La biancheria dell’altare sarà cambiata il più spesso possibile.
Alla benedizione al cimitero parteciperanno solo i parenti più stretti
mantenendo sempre la distanza prevista dalla normativa.
Cari confratelli, tenendo conto che molti non hanno potuto celebrare le esequie di persone defunte nei mesi scorsi, lasciamo alla vostra saggezza e discernimento pastorali di concordare con i vostri parrocchiani se rimandare alle celebrazioni di suffragio che si faranno in futuro, oppure se celebrare le Esequie, pur in assenza della salma o alla presenza delle sole ceneri1.
Mi permetto di insistere di nuovo: non dobbiamo alimentare in noi l’ansia e tantomeno evitare i passi graduali. Ogni Parrocchia e ogni Parroco si sentano incoraggiati e sostenuti a procedere con le possibilità che hanno, e se qualche disposizione non può essere ancora adempiuta per mancanza di personale o di strumenti, sospendano e rinviino le celebrazioni quando sarà possibile.
NUOVE DISPOSIZIONI PER I FUNERALI
Tuttavia, la tutela della salute pubblica e l’esigenza di non vanificare gli importanti sforzi fin qui compiuti, ancora nella situazione attuale richiede la limitazione di diversi diritti costituzionali, fra i quali anche l’esercizio della libertà di culto.
Tra l’altro, l’art. 1, comma 1, lett. i) de predetto d.p.c.m. ha previsto che a decorrere dal 4 maggio p.v. “sono consentite le cerimonie funebri con l’esclusiva partecipazione di congiunti e, comunque, fino ad un massimo di 15 persone, con funzione da svolgersi preferibilmente all’aperto, indossando protezioni delle vie respiratorie e rispettando rigorosamente la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”.
E’ evidente che la disposizione in esame è connessa all’attuazione delle misure di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Per tale ragione, la celebrazione delle cerimonie funebri deve essere circoscritta esclusivamente in un edificio di culto o in un luogo all’aperto.
Si avrà cura, quindi, che i partecipanti si allontanino quanto prima dal luogo della celebrazione, evitando la formazione di assembramenti ovvero di cortei di accompagnamento al trasporto del feretro.
DIPARTIMENTO PER LE LIBERTA’ CIVILI E L’IMMIGRAZIONE
La forma liturgica della celebrazione rientra nella competenza dell’autorità ecclesiastica, secondo un prudente apprezzamento legato alle diverse situazioni nei vari territori, le tradizioni e le consuetudini locali, assicurando che la cerimonia si svolga in un tempo contenuto.
In particolare, poi, come richiesto dall’E.V., i riti dell’ultima commendatio e della valedictio al defunto, sono rimessi, allo stesso modo, alla competente autorità ecclesiastica, ovviamente da compiersi nel medesimo luogo in cui viene celebrato il rito esequiale.
Nel caso in cui venga celebrata la Messa, deve essere evitato il contatto fisico come, per esempio, lo scambio del segno di pace, in continuità con le disposizioni ecclesiastiche già emanate.
La celebrazione esequiale in ogni caso è consentita con il rispetto di tutte le norme precauzionali previste in tema di contenimento dell’emergenza epidemiologica in corso, in particolare è prescritto che i partecipanti indossino idonei dispositivi di protezione delle vie respiratorie e mantengano le distanze interpersonali previste, assicurandosi, in caso di celebrazione al chiuso, che il locale abbia una capienza adeguata al richiesto distanziamento e sia previamente sanificato.
ORDINANZA REGIONALE N 537 DEL 30/04/20203
- regolare il distanziamento e introdurre l'obbligo di utilizzare guanti e mascherine a bordo dei mezzi, nelle stazioni e nelle fermate;
- minimizzare le possibilità di assembramento nei principali interscambi;
- ripristinare progressivamente il numero delle corse alla frequenza “pre-emergenza” sull’intero territorio regionale.
Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"
CHI SONO
- MAGGIO ANDREA - Uniti per Cassina.
- Nato a Caltanissetta il 14.08.1976
Archivio blog
- agosto 2025 (2)
- luglio 2025 (1)
- maggio 2025 (4)
- aprile 2025 (5)
- marzo 2025 (6)
- febbraio 2025 (1)
- gennaio 2025 (1)
- dicembre 2024 (4)
- novembre 2024 (1)
- ottobre 2024 (3)
- settembre 2024 (4)
- agosto 2024 (4)
- luglio 2024 (1)
- giugno 2024 (1)
- maggio 2024 (1)
- aprile 2024 (2)
- marzo 2024 (1)
- febbraio 2024 (5)
- gennaio 2024 (1)
- dicembre 2023 (3)
- novembre 2023 (4)
- ottobre 2023 (3)
- settembre 2023 (4)
- agosto 2023 (4)
- luglio 2023 (5)
- giugno 2023 (3)
- maggio 2023 (4)
- aprile 2023 (3)
- marzo 2023 (7)
- febbraio 2023 (6)
- gennaio 2023 (5)
- dicembre 2022 (7)
- novembre 2022 (3)
- ottobre 2022 (8)
- settembre 2022 (8)
- agosto 2022 (8)
- luglio 2022 (5)
- giugno 2022 (3)
- maggio 2022 (4)
- aprile 2022 (9)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (6)
- gennaio 2022 (15)
- dicembre 2021 (21)
- novembre 2021 (17)
- ottobre 2021 (16)
- settembre 2021 (9)
- agosto 2021 (3)
- luglio 2021 (3)
- giugno 2021 (7)
- maggio 2021 (8)
- aprile 2021 (16)
- marzo 2021 (13)
- febbraio 2021 (4)
- gennaio 2021 (10)
- dicembre 2020 (12)
- novembre 2020 (20)
- ottobre 2020 (14)
- settembre 2020 (16)
- agosto 2020 (16)
- luglio 2020 (16)
- giugno 2020 (16)
- maggio 2020 (10)
- aprile 2020 (29)
- marzo 2020 (16)
- febbraio 2020 (16)
- gennaio 2020 (8)
- dicembre 2019 (8)
- novembre 2019 (8)
- ottobre 2019 (8)
- settembre 2019 (8)
- agosto 2019 (15)
- luglio 2019 (3)
- giugno 2019 (11)
- maggio 2019 (15)
- aprile 2019 (10)
- marzo 2019 (14)
- febbraio 2019 (11)
- gennaio 2019 (11)
- dicembre 2018 (6)
- novembre 2018 (11)
- ottobre 2018 (13)
- settembre 2018 (13)
- agosto 2018 (14)
- luglio 2018 (12)
- giugno 2018 (14)
- maggio 2018 (16)
- aprile 2018 (11)
- marzo 2018 (20)
- febbraio 2018 (8)
- gennaio 2018 (10)
- dicembre 2017 (14)
- novembre 2017 (12)
- ottobre 2017 (10)
- settembre 2017 (10)
- agosto 2017 (13)
- luglio 2017 (7)
- giugno 2017 (8)
- maggio 2017 (15)
- aprile 2017 (7)
- marzo 2017 (12)
- febbraio 2017 (11)
- gennaio 2017 (13)
- dicembre 2016 (13)
- novembre 2016 (14)
- ottobre 2016 (13)
- settembre 2016 (9)
- agosto 2016 (5)
- luglio 2016 (4)
- giugno 2016 (2)
- aprile 2016 (5)
- marzo 2016 (3)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (9)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (6)
- settembre 2015 (4)
- maggio 2015 (1)
- febbraio 2015 (1)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (5)
- novembre 2014 (2)
- ottobre 2014 (13)
- settembre 2014 (6)
- agosto 2014 (1)
- febbraio 2013 (1)
- novembre 2012 (1)
- agosto 2012 (1)
- marzo 2012 (8)
- novembre 2009 (2)
- agosto 2009 (1)
- giugno 2009 (1)
- maggio 2009 (2)
- aprile 2009 (1)
- febbraio 2009 (4)
- novembre 2008 (12)
- maggio 2007 (5)
- aprile 2007 (8)