#cassinadepecchi
lunedì 24 luglio 2023
COMANDO POLIZIA LOCALE IN PRE AGITAZIONE
giovedì 20 luglio 2023
CADE ALTRO ALBERO, GESTIONE PERICOLOSA
mercoledì 19 luglio 2023
CARD SOLIDARIETÀ ALIMENTARE: BASTA CIALTRONATE, PENSIAMO ALLE COSE IMPORTANTI
CARTA SOLIDALE PER ACQUISTI
SE NON SANNO COSA FARE, COPINO I COMUNI PIÙ SVEGLI
Da oggi, martedì 18 luglio, sarebbe dovuta arrivare negli uffici postali di tutta Italia - e solo ai beneficiari individuati dall’Inps e contattati dai comuni - la carta acquisti spesa 2023.
Questo è quanto annunciato la scorsa settimana in conferenza stampa dal ministro Lollobrigida, una card da 382,50 euro (una tantum) per acquistare generi alimentari.
I beneficiari, individuati grazie al lavoro dell'Inps, saranno contattati dai singoli comuni.
Partiamo da ciò che si sa, ossia requisiti per ottenere la carta "Dedicata a te".
Sono abbastanza semplici: occorre far parte di un nucleo familiare di almeno tre persone, non superare i 15mila euro di Isee e non percepire nessun'altra forma di sostegno (dal reddito di cittadinanza alla Naspi).
Da alcuni Comuni è stata avanzata la richiesta di rendere “più flessibili le modalità di gestione delle liste dei potenziali beneficiari della Carta”.
Tutto sommato una richiesta sensata, se non fosse che troppo spesso nelle PA parlare di “flessibilità” rappresenta il rischio di ampliare la “discrezionalità” e quindi “clientelismo”.
Discorso troppo lungo, ve lo risparmio, in questo post mi limito a sottolineare l’importanza di procedere con urgenza ad una ponderata verifica e conseguente consolidamento delle liste dei beneficiari
Questo offrirà occasione per elaborare graduatorie, tenendo conto del divieto (per legge) del cumulo con altre forme di sostegno.
Questo ovviamente -in alcuni Comuni imbalsamati sulle inezie amministrative di Sindaci impalpabili - potrebbe portare ad alcuni ritardi nel completare l’iter ma questo post vuole essere uno stimolo per chi governa i Comuni.
Il dubbio è rispetto ad alcuni Comuni - in ritardo su tutto (assegno unico, risarcimenti mensa biologica, distribuzione vouchers ecc) - alla capacità di individuare, riconoscere priorità su cui concentrare le risorse umane (dipendenti comunali)
Se a differenza di altri Comuni - che sono giuntI alla terza comunicazione in proposito - il Comune di Cassina non ha pubblicato nulla (spero lo facciano come sempre appena letto il post) vuol dire che esiste incertezza e confusione
Soprattutto in tempi di pandemia, alcuni residenti mi hanno riconosciuto il ruolo informativo (sostitutivo) del Comune, mi impegno a “semplificare” le questioni per coloro che hanno voglia di leggere e che non hanno dimestichezza con le Pa
Che dal Comune prendano informazioni dal mio blog non può che rendermi orgoglioso e provo piacere quando sento che alcuni Cittadini ritengano le pubblicazioni un momento di facilitazione
Mai una fake e di questi tempi non è facile.
Quindi - torniamo alla card - ora più che mai è importante non farsi distrarre dai selfie e “paccottiglia” informativa pubblicata sui canali social da chi governa il Comune e aspettare questa “convocazione” da parte del Comune per il ritiro della card presso la posta.
Le tempistiche possono variare da comune a comune, pensate che già diversi Comuni (basta andare sui siti istituzionali) si sono adoperati all’invio delle convocazioni agli aventi diritto.
Altri (Cassina) non hanno ancora pubblicato il comunicato.
Cialtroneria allo stato puro
Una cittadina si domandava ieri: “ma questi si fanno sentire solo quando chiedono soldi?”
“Ma perché non sono rapidi come quando chiedono i soldi della tari ?”
Lo stesso Ministero fa sapere che “…a partire dal giorno 18 luglio 2023 gli uffici comunali provvederanno a spedire alle famiglie aventi diritto una lettera con le istruzioni per il ritiro della carta precaricata presso qualsiasi ufficio Postale”.
Io farò il mio (come sempre il fiato sul collo) ma il suggerimento è quello che se dovessero esserci eccessivi ritardi sarà utile contattare il proprio Comune e chiedere spiegazioni.
In quel caso, potremo responsabilizzare chi governa a individuare e stabilire la questione come prioritaria.
Quando si parla di provvedimenti di “solidarietà nazionale di tipo alimentare” rivolti ai soggetti economicamente fragili TUTTE LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI devono fare il possibile per dare “presto e bene” impiegando i dipendenti per questa priorità e non per organizzare gite e gitarelle con passerelle dell’assessore di turno.
Una volta ricevuta la raccomandata, quindi, si potrà andare a ritirare la carta alla Posta e iniziare gli acquisti.
C’è tempo sino a fine dicembre per spendere i soldi, ma l’attivazione va fatta entro il 15 settembre, altrimenti si perde il contributo
Scriverò ancora sull’argomento.
Ps - giusto per capire cosa devono fare: SE NON SANNO FARE, IMPARINO A COPIARE https://www.comune.cormano.mi.it/it/news/carta-acquisti-solidale-in-distribuzione-dal-18-luglio-2023
_AM_
domenica 16 luglio 2023
CON L’ANNUNCIO DEL SINDACO SI APRE LA LUNGA LA CAMPAGNA ELETTORALE.
Il Sindaco Balconi ha dichiarato che intende candidarsi per ottenere il secondo mandato e governare Cassina per altri cinque anni.
Ovviamente, spero che gli elettori possano fare scelte differenti ed evitare un altro deludente quinquennio ma non è questo il post che vuole trattare la dinamica politica locale, che - al netto di alcune certezze (non sosterrò il candidato Balconi) - è ancora abbastanza incerta.
Ripeto, ci sarà modo da settembre per parlare delle prossime elezioni comunali (giugno 2024); per il momento mi limito a confermare ciò che è apparso nelle pagine dedicate nei periodici locali: lavoro per un centrodestra unito, credibile, che includa nel perimetro politico della coalizione anche movimenti e soggetti locali che condividano lavori e progetti ambiziosi.
Ad ogni modo, ne parleremo più avanti e oggi mi volevo dedicare alla prima vera azione elettorale messa in moto dal Sindaco Balconi, pochi giorni dopo il suo annuncio (“sono pronta al secondo mandato”).
Con determina N. 437 del 14 luglio 2023 viene affidato all’operatore VentiQuattro srl, Via Muggiano 7, 20152 Milano, l’elaborazione di un “bilancio sociale di mandato”.
La redazione del BSM - strumento assai differente dalla “relazione di fine mandato” - è stato affidato (a 7400 euro) a un operatore di Milano.
Non è difficile comprendere le esigenze elettorali di chi, ricandidandosi, deve trasformare IL NULLA in un prodotto ELETTORALE da votare: l’affidamento pre-elettorale a un’AGENZIA DI MARKETING è indicativo di cosa saranno questi ultimi 11 mesi di legislatura.
Sarà presentato come strumento di trasparenza a disposizione di tutti per raccontare i cinque anni di mandato e l’agenzia di marketing (con 7.400 euro di compenso) avrà il difficile compito di “vendervi un prodotto” per ottenere il vostro voto.
Non sarà facile per l’agenzia pubblicitaria infarcire i cittadini cassinesi con una promozione elettorale che racconti enfaticamente di“…tutte le attività e gli obiettivi raggiunti in 5 anni dall’Amministrazione comunale”.
Perché le persone sanno bene il nulla a cui hanno assistito.
Il Bilancio di fine mandato è un rendiconto che non si limita ai soli aspetti finanziari e contabili, sarebbe bastata la classica relazione, ma l’agenzia di marketing dovrà enfatizzare il NULLA illustrando ai cittadini e agli altri stakeholders i risultati e l’impiego di risorse negli ultimi cinque anni “…per capire, in modo chiaro e verificabile, quali sono stati gli obiettivi raggiunti”.
Quanti di voi crederanno più alle favole di questo documento di marketing elettorale che ai propri occhi?
lunedì 26 giugno 2023
POZZO, SI PARTE CON LA VARIANTE PGT
Informo che con Delibera di Giunta Comunale n. 62 del 26.05.2023 è stato dato Avvio al Procedimento di redazione della VARIANTE GENERALE AL PGT, Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e nomina del soggetti competenti degli Enti coinvolti in materia ambientale.
giovedì 15 giugno 2023
MILIONI DI EURO FERMI IN CASSA: IN ATTESA DELLE ELEZIONI
martedì 13 giugno 2023
IL PD di CERNUSCO REPLICA GLI ERRORI DEL PD di CASSINA
La scelta da parte del Comune di Cernusco di non coinvolgere nella discussione le Amministrazioni dei Comuni limitrofi sulla realizzazione di un deposito per i rifiuti all'interno della fascia di rispetto del pozzo d'acqua potabile in Via Firenze è profondamente sbagliata.
Mi riporta indietro di qualche anno, esiste una logica
da orticello, che va affrontata e discussa.
Ancora una volta, assistiamo a un comportamento
incomprensibile da parte di chi - intervenendo a ridosso dei confini comunali
- dovrebbe effettuare valutazioni ambientali strategiche, quantomeno
una conferenza di servizi in ragione dell’importanza dei
potenziali risvolti ambientali di interesse sovracomunale.
Non è la prima volta che si registrano - da parte di
qualche Amministrazione - “leggerezze gestionali”.
Non è la prima volta che Maggioranze consiliari
affrontino in modo scomposto questioni delicate (sviluppo urbanistico)
“dimenticandosi” del doveroso coinvolgimento e confronto con i Comuni
limitrofi.
E con la memoria torno indietro di qualche
anno, quando con fiumi di parole sceglievo di denunciare il pericolo
dell’utilizzo di una “procedura semplificata” sulla violenta
trasformazione edilizia (comparto ex Nokia) a ridosso dei confini con Cernusco.
Quel progetto - presentato in data 30 luglio 2018
- eluse ogni forma di controllo: nessun passaggio in Consiglio comunale,
nessuna discussione in commissione urbanistica, nessuna discussione in
commissione edilizia, nessun confronto con le Amministrazioni limitrofe,
nessuna VAS.
Solo un’istanza di approvazione dello schema di
convenzione accessoria al permesso di costruire, con le opere pubbliche
discusse unitamente all’assetto planimetrico e unitario con una validazione di
coerenza urbanistica (rilasciata curiosamente in poche ore) e un progetto
con un volano di 16 milioni di euro approvato da 5 persone (Mandelli e PD) con deliberazione numero 100 in data 3
agosto 2018 quando tutti erano al mare.
Dissi subito che la procedura era sbagliata, la
forzatura sugli uffici fu disgustosa: basti immaginare che la coerenza
urbanistica dei 13 allegati del progetto presentato in Comune il 31 luglio
venne rilasciata, a firma del responsabile area servizi tecnici, lo stesso
31 luglio 2018 (nota numero 22070).
Scrissi subito che il mancato coinvolgimento del
Comune limitrofo nella maxi operazione immobiliare avrebbe messo a
rischio i rapporti, gli equilibri, avrebbe creato precedenti disgustosi.
La questione del trituratore - previsto dal Comune di Cernusco lungo i
confini comunali di Cassina De' Pecchi (via La Malfa)- non è un caso.
Rispetto alla realizzazione di un deposito per i
rifiuti all'interno della fascia di rispetto del pozzo dell'acqua potabile - insieme all’opinione pubblica - anche Pioltello e Cassina hanno chiesto
spiegazioni a Cernusco
Non stupisce che un’azienda privata – che si occupa di
stoccaggio e riciclo di rifiuti plastici (Tregenplast) – abbia chiesto al
Comune di Cernusco sul Naviglio la riduzione della fascia di rispetto tra il
suo nuovo deposito di rifiuti e il pozzo dell'acqua potabile sito in via
Firenze (da 200
mt a 60 mt).
Lascia senza parole un PD che decida di concedere questa riduzione, con tutti i rischi del caso e senza alcun vantaggio per la comunità e territori limitrofi.
Il punto – inizialmente stralciato dall'ordine
del giorno del Consiglio comunale di Cernusco per il serrato confronto interno
alla maggioranza – ha visto solo posticipare la discussione.
Il punto è purtroppo tornato in aula e il PD ha deciso
di approvarlo, 3 consiglieri di maggioranza si sono astenuti e nessuno della
Giunta è riuscito a chiarire quale fosse il vantaggio pubblico di consentire ad
un privato di avvalersi di una riduzione della fascia di rispetto (da 200 a 60
metri)
Quando si “…interviene in un interesse privato senza
aver generato vantaggio pubblico” eludendo la partecipazione è doveroso
chiedersi:
PERCHE’ ?
Perché il PD di Cernusco non ha preso in
considerazione le proposte di modifica e contenimento del rischio ambientale?
Un metodo privo di partecipazione, solitamente
utilizzato dal PD: il PD di Cernusco ha commesso i medesimi errori del PD
cassinese (Giunta Mandelli) che guarda caso, per l’occasione non proferisce
parola.
Sull’esperienza di quanto accadde a Cassina
nell’ottobre del 2014 (acqua inquinata) con alcune decisioni bisognerebbe
andarci con i piedi di piombo.
E il PD dovrebbe saperlo.
SULLE QUESTIONI URBANISTICHE e AMBIENTALI C’È UN INTERESSE SOVRACOMUNALE
martedì 30 maggio 2023
QUEL RISVEGLIO IMPROVVISO PRIMA DEL VOTO DEL 2024
#cassinadepecchi
QUEL RISVEGLIO IMPROVVISO PRIMA DEL VOTO DEL 2024
Quindi ragazzi, tenetevi forte perché dopo 4 anni di profonda inerzia e immobilità, l’Amministrazione di Cassina dè Pecchi pubblica un bando per “individuare con urgenza” un operatore cui affidare l’appalto di esecuzione “…per i lavori aventi ad oggetto interventi di riqualificazione dell’area compresa tra Piazza Decorati al Valore Civile e Piazza De Gasperi e dell’area feste e parco di Via XXV Aprile, Via Camposanto nella frazione di S. Agata Martesana”.
Ovviamente, la disperazione di chi non ha mosso un sasso in 4 anni si traduce in azioni improvvise, non condivise se non dai soliti 2/3 neanche eletti, che colpiscono il territorio come fulmini a ciel sereno senza consultazioni preventive.
Il dimensionamento economico stimato - seppur importante - essendo inferiore a 1.000.000,00 di euro (oltre IVA) consente al Comune di sceglire “…la procedura negoziata senza bando”.
Non sia mai che la trasparenza e la partecipazione possano far perdere tempo a chi ha oziato per 4 anni e punti a recuperare consenso nell’ultimo anno.
L’individuazione degli operatori economici “…da consultare nella successiva procedura negoziata sopra citata” avverrà previa indagine di mercato.
Gli operatori economici interessati a partecipare, che entro le ore 10 del 14/06/2023 risultino iscritti nell’elenco fornitori telematico della piattaforma Sintel (con lo stato di iscritto) potranno essere fra i “fortunati” invitati alla successiva fase di gara.
Gli operatori economici interessati e iscritti all’albo dovranno presentare (con le modalità indicate) la propria manifestazione di interesse.
Dopo tutto sto “po-po di roba” - ossia una riqualificazione dell’area compresa tra Piazza Decorati al Valore Civile e Piazza De Gasperi e dell’area feste e parco di Via XXV Aprile, Via Camposanto nella frazione di S. Agata Martesana - sarebbe stato interessante assistere a un sano confronto con realtà civiche e politiche del territorio e i residenti.
Visto che le scelte coinvolgono un territorio comunale di cui tutti sono proprietari.
AM
lunedì 29 maggio 2023
ALCUNE RIFLESSIONI SULLE AMMINISTRATIVE
#MaggioAvoceAlta
Appena conclusi i ballottaggi delle Ammimistrative 2023 è impossibile non fare alcune valutazioni
L’analisi del voto amministrativo è sempre molto difficile, perché ogni Comune rappresenta una realtà a se, con proprie specificità locali, liste civiche e ricorrenti spaccature che influenzano gli esiti elettorali
Difficile trarne considerazione politico-elettorali standardizzate nei vari Comuni, i “quadri locali” sono influenzati da dinamiche comunali.
Spesso impossibili da intercettare per chi non le vive ogni giorno
Eppure, soprattutto dai Comuni superiori ai 15 mila residenti, viene restituita una “tendenza”.
Alcuni elementi possono essere confutati, senza grossi timori.
Come abbiamo sentito in queste ore, in giro per l’Italia il centrodestra si è affermato un po’ ovunque.
Alcuni capoluoghi ed ex roccaforti tradizionalmente di sinistra sono state espugnate.
E il centrodestra riesce nell’impresa anche a seguito di un ballottaggio, notoriamente strumento che ha favorito il centrosinistra.
Ma dove invece la vittoria del centrosinistra è risultata inequivocabile è in provincia di Milano.
Già al primo turno - a dire il vero - sono arrivati messaggi eloquenti, peraltro confermati da ballottaggi
Tre a zero per il CSX nei Comuni (Arese, Cologno Monzese e Gorgonzola)
Arese e Gorgonzola sono state confermate amministrazioni di centro sinistra, a Cologno è un successo un pastrocchio incredibile.
Uno di quelli che lasceranno il segno, lividi, livori e rancori
Dopo esser caduto 1anno fa, il leghista Angelo Rocchi si è ripresentato ma non con la lega, che ha presentato la sua lista.
Una sfida a 4.
Poco più di 350 voti hanno separato il sindaco di sinistra (neoeletto) Stefano Zanelli dallo sfidante Giuseppe Di Bari, che al primo turno era sostenuto da FDI e FI (oltre che da liste civiche).
Al secondo turno, DiBari ha incassato il sostegno di Noi Moderati: che, al primo turno, aveva invece appoggiato proprio Angelo Rocchi, insieme alla lista civica Avanti con Rocchi.
L’ex Leghista Ronchi e la lega - prima insieme al governo di Cologno - di sono trovati escludo dal ballottaggio (si confrontano le due liste più votate)
Ultima delle 4 liste era arrivata la Lega (candidato Dania Perego)
Il partito di Salvini aveva deciso la corsa solitaria ed era stata praticamente "doppiata" dallo stesso Rocchi (ex Leghista) che pur arrivando terzo ha mancato il ballottaggio
Vittoria netta, ad Arese, per il vicesindaco uscente Luca Nuvoli, del Pd.
Qui, l'ex sindaca Michela Palestra aveva da poco lasciato l'incarico: nel 2023 è stata eletta in consiglio regionale (Lista Majorino). Nuvoli ha vinto col 56,52% e partiva da oltre il 48% al primo turno.
Il suo sfidante Gianni Congi (Fratelli d'Italia e Lega) si è fermato al 43,48%, mentre al primo turno si era presentata anche Roberta Tellini, riunendo Azione e Forza Italia nella stessa coalizione.
Ancora più chiara l'affermazione, a Gorgonzola, di Ilaria Scaccabarozzi, stavolta candidata di tutto il centrosinistra (in passato si era presentata autonomamente). Partiva da oltre il 47% al primo turno e ha raggiunto il 57,74% dei consensi, contro il 42,26% di Fabio Iannotta (candidato dei partiti di centrodestra), che pure aveva fatto l'accordo ufficiale con le liste civiche (sempre di area centrodestra) di Matteo Pedercini.
Il dato chiaro è che nei Comuni - anche quelli inferiori ai 15 mila abitanti (elezione diretta del sindaco senza ricorso al ballottaggio) - esiste una difficoltà a costruire una coalizione con il centrodestra unito “formale e sostanziale”
Dove esiste unità formale al primo turno spesso non esiste unità sostanziale (a Gorgonzola)
Dove NON esiste unità formale al primo turno, non esisterà mai c’era unità sostanziale al secondo turno (Cologno)
Nei Comuni a turno unico (sistema elettorale maggioritario) le difficoltà aumentano.
Due settimane fa si era votato in altri Comuni e - al netto di Cinisello Balsamo Bareggio e Bresso - la vittoria del csx e comunque di area di riferimento è stata registrata ovunque.
Ci sono riflessioni politiche da fare, in considerazione del voto che attende Cassina (giugno 2024) perché esiste la possibilità per non regalare il paese alla combriccola del pd è listarelle satelliti
Ma serve uno sforzo politico e tanta lungimiranza
Ne parleremo
venerdì 12 maggio 2023
NON C’È’ IDENTITÀ SENZA ORIGINE
Oggi scelgo di tornare su un argomento per me importante, anche se - la violenza con la quale viene affrontato - è certamente delicato.
Ma non sono io che devo temere
Ogni anno, aumenta il numero delle scuole primarie e scuole materne che al posto della Festa della Mamma impongono una versione generica (Festa del cuore, Festa dell’amore, festa della famiglia)
La scusa utilizzata dai sostenitori della “cancel culture” è un maggior rispetto “…delle trasformazioni sociali e culturali in atto nella nostra società”.
Una virata del “politicamente corretto” che dimentica che NON C’È’ IDENTITÀ SENZA OROGINE.
I bambini soffrono se la mamma non ce l’hanno non perché si sceglie di celebrare la mamma, la sua figura è il suo ruolo in famiglia e società
Fare festa per mamma o per papà rende lieti i bambini e se alcuni di questi sono orfani di madre non credo si possano sentire feriti nel vedere i loro compagni celebrare una presenza a loro negata.
Togliendo la festa dei nonni perché qualcuno non ha più nonni, cancellare la festa del papà perché qualcuno è orfano di padre o forse ne ha due, cancellare la festa della mamma perché non ha più la mamma o forse ne ha due?
Chiederemo di eliminare l’Inno di Mameli per non offendere gli alunni di nazionalità straniere?
Chiederemo di eliminare il Natale perché per qualcuno Gesù non è mai nato?
Intanto mi piacerebbe sapere quanti genitori - dei piccoli utenti delle numerose scuole dislocate nel territorio - siano realmente contenti di non esser stati nemmeno interpellati e informati preventivamente disella scelta di non festeggiare la festa della mamma.
Tante persone che la pensano come me, molte timorose della violenta gogna del politicamente corretto (molto fascista) ma io - forte dei miei valori e delle mie convinzioni - non ho paura di oppormi al pensiero unico, che sta tentando di diffondersi in modo capillare nelle scuole.
Il tentativo di abolire la Festa della Mamma è ultimo tassello di una campagna ideologica contro la famiglia che si alimenta attraverso una sorta di “neo-lingua” che confonde le coscienze insieme all’indottrinamento mediatico sull’inclusione, sulla valorizzazione delle differenze, sull’interculture.
PER ME RESTERÀ SEMPRE LA FESTA DELLA MAMMA, PERCHÉ NON È SOLO UN OMAGGIO AD UNA PERSONA MOLTO CARA(e questo non può discriminare nessuno) MA AD UNA FUNZIONE E UN RUOLO INDISPENSABILE IN SOCIETÀ, SPINA DORSALE DI OGNI FAMIGLIA
PER QUESTO LA FESTA DEL CUORE (“per manifestare amore ad una persona cara”) PUÒ ESSERE ISTITUITA MA NON SOSTITUIVA DELL’ATTUALE OMAGGIO ALLA MAMMA
Spero che negli istituti scolastici ci siano ancora docenti che abbiamo voglia e coraggio per opporsi a questa deriva ideologica
venerdì 5 maggio 2023
POZZO D’ADDA: SERVE SLANCIO, BISOGNA USCIRE DALLA LOGICA DELLA “GESTIONE A CONDUZIONE FAMILIARE”
#PozzodAdda
POZZO D’ADDA: SERVE SLANCIO, BISOGNA USCIRE DALLA LOGICA DELLA “GESTIONE A CONDUZIONE FAMILIARE”
Manca una vera progettualità, un’idea generale di paese.
Manca la spinta, manca la voglia di tagliare il “cordone ombelicale” da un passato disastroso, ma ancora oggi incombente per stile e metodi.
Nasce il Distretto del Commercio Adda e Martesana e fra i tre Comuni fondatori non c’è Pozzo d’Adda.
Questo mi spiace molto, in ragione dei molti interventi che feci in proposito.
Troviamo Inzago (capofila), Vaprio e Cassano d’Adda, tre Comuni che avviano uno STRUMENTO per ottenere importanti finanziamenti regionali.
Un Comune che ha visto morire attività commerciali e che vuole rilanciare il commercio deve porsi in modo differente, la “gestione a conduzione familiare” da Comunello di 2000 anime è da superare, non funziona: oggi le sfide da affrontare sono differenti al passato e il commercio locale - in particolare - è “aggredito” dalla media distribuzione.
Bisogna dare vigore al comparto con strumenti diversi e che Pozzo non ha mai utilizzato per “micro visione” atrofizzata, bisogna RIPENSARE Pozzo - e inserirlo in un circuito sovracomunale che dia valore e prospettiva.
Calendarizzare iniziative e manifestazioni estive, inserirle nel circuito dei Comuni limitrofi e interloquire (magari farlo fare ad altri Sindaci) con la Regione Lombardia.
Il distretto è ufficialmente istituito (decreto della Regione Lombardia) ed è una grande opportunità per tutto il territorio e Pozzo deve cercare di aderire
Chi legge il mio blog (o contatto FB) conosce l’importanza dei finanziamenti regionali elargiti ai distretti di qualche mesi fa.
(Post dell’08 dicembre 2022 https://andreamaggio.blogspot.com/2022/12/serve-subito-un-dostretto-del-commercio.html?fbclid=IwAR10zqi5S5xFUg6ekiS0HhCAHwRa82pJWjzZmPCzdmlia9zlRloJbFXB2Nw&m=1)
Serve un progetto di paese, altro che gitarelle a pagamento e erba alta….
_AM_
Consigliere Comunale "Uniti per Cassina"
CHI SONO
- MAGGIO ANDREA - Uniti per Cassina.
- Nato a Caltanissetta il 14.08.1976
Archivio blog
- agosto 2025 (2)
- luglio 2025 (1)
- maggio 2025 (4)
- aprile 2025 (5)
- marzo 2025 (6)
- febbraio 2025 (1)
- gennaio 2025 (1)
- dicembre 2024 (4)
- novembre 2024 (1)
- ottobre 2024 (3)
- settembre 2024 (4)
- agosto 2024 (4)
- luglio 2024 (1)
- giugno 2024 (1)
- maggio 2024 (1)
- aprile 2024 (2)
- marzo 2024 (1)
- febbraio 2024 (5)
- gennaio 2024 (1)
- dicembre 2023 (3)
- novembre 2023 (4)
- ottobre 2023 (3)
- settembre 2023 (4)
- agosto 2023 (4)
- luglio 2023 (5)
- giugno 2023 (3)
- maggio 2023 (4)
- aprile 2023 (3)
- marzo 2023 (7)
- febbraio 2023 (6)
- gennaio 2023 (5)
- dicembre 2022 (7)
- novembre 2022 (3)
- ottobre 2022 (8)
- settembre 2022 (8)
- agosto 2022 (8)
- luglio 2022 (5)
- giugno 2022 (3)
- maggio 2022 (4)
- aprile 2022 (9)
- marzo 2022 (3)
- febbraio 2022 (6)
- gennaio 2022 (15)
- dicembre 2021 (21)
- novembre 2021 (17)
- ottobre 2021 (16)
- settembre 2021 (9)
- agosto 2021 (3)
- luglio 2021 (3)
- giugno 2021 (7)
- maggio 2021 (8)
- aprile 2021 (16)
- marzo 2021 (13)
- febbraio 2021 (4)
- gennaio 2021 (10)
- dicembre 2020 (12)
- novembre 2020 (20)
- ottobre 2020 (14)
- settembre 2020 (16)
- agosto 2020 (16)
- luglio 2020 (16)
- giugno 2020 (16)
- maggio 2020 (10)
- aprile 2020 (29)
- marzo 2020 (16)
- febbraio 2020 (16)
- gennaio 2020 (8)
- dicembre 2019 (8)
- novembre 2019 (8)
- ottobre 2019 (8)
- settembre 2019 (8)
- agosto 2019 (15)
- luglio 2019 (3)
- giugno 2019 (11)
- maggio 2019 (15)
- aprile 2019 (10)
- marzo 2019 (14)
- febbraio 2019 (11)
- gennaio 2019 (11)
- dicembre 2018 (6)
- novembre 2018 (11)
- ottobre 2018 (13)
- settembre 2018 (13)
- agosto 2018 (14)
- luglio 2018 (12)
- giugno 2018 (14)
- maggio 2018 (16)
- aprile 2018 (11)
- marzo 2018 (20)
- febbraio 2018 (8)
- gennaio 2018 (10)
- dicembre 2017 (14)
- novembre 2017 (12)
- ottobre 2017 (10)
- settembre 2017 (10)
- agosto 2017 (13)
- luglio 2017 (7)
- giugno 2017 (8)
- maggio 2017 (15)
- aprile 2017 (7)
- marzo 2017 (12)
- febbraio 2017 (11)
- gennaio 2017 (13)
- dicembre 2016 (13)
- novembre 2016 (14)
- ottobre 2016 (13)
- settembre 2016 (9)
- agosto 2016 (5)
- luglio 2016 (4)
- giugno 2016 (2)
- aprile 2016 (5)
- marzo 2016 (3)
- febbraio 2016 (7)
- gennaio 2016 (9)
- dicembre 2015 (11)
- novembre 2015 (5)
- ottobre 2015 (6)
- settembre 2015 (4)
- maggio 2015 (1)
- febbraio 2015 (1)
- gennaio 2015 (3)
- dicembre 2014 (5)
- novembre 2014 (2)
- ottobre 2014 (13)
- settembre 2014 (6)
- agosto 2014 (1)
- febbraio 2013 (1)
- novembre 2012 (1)
- agosto 2012 (1)
- marzo 2012 (8)
- novembre 2009 (2)
- agosto 2009 (1)
- giugno 2009 (1)
- maggio 2009 (2)
- aprile 2009 (1)
- febbraio 2009 (4)
- novembre 2008 (12)
- maggio 2007 (5)
- aprile 2007 (8)